Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Esercitazione dei Carabinieri nel Centro Olio di Tempa Rossa TotalEnergies
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Esercitazione dei Carabinieri nel Centro Olio di Tempa Rossa TotalEnergies
Senza categoria

Esercitazione dei Carabinieri nel Centro Olio di Tempa Rossa TotalEnergies

L'esercitazione finalizzata a testare le capacità di risposta delle unità specializzate dell’Arma di Basilicata e Puglia chiamate a intervenire in situazioni sensibili

Redazione Web 11 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 11 ottobre 2024 – Nella giornata di martedì scorso 8 ottobre, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Potenza, con la preziosa collaborazione della dirigenza di TotalEnergies, ha organizzato e tenuto un’esercitazione, pianificata da tempo, finalizzata a testare le capacità di risposta delle unità specializzate dell’Arma di Basilicata e Puglia chiamate a intervenire in situazioni sensibili. Come teatro operativo è stato scelto il Centro Olio Tempa Rossa di Corleto Perticara (PZ), infrastruttura di rilevante importanza strategica.

- Advertisement -
Ad image

Lo scenario simulato, tenuto nascosto a gran parte dei dipendenti, ha previsto il barricamento nella control room dell’impianto di un dipendente, interpretato da un militare dell’Arma, psicologicamente provato a seguito della separazione dalla moglie, con la presa in ostaggio di un collega, anche in questo caso un Carabiniere. Liberato poi l’ostaggio, impossibilitato comunque a muoversi per una ferita riportata nella colluttazione, l’attentatore ha quindi minacciato per ore di sabotare l’impianto.

L’intervento dell’Arma, prontamente allertata secondo le procedure di sicurezza dell’azienda, è stato immediato.
Sul posto, su attivazione della Centrale Operativa della Compagnia Carabinieri di Viggiano retta dal Capitano Giovanni De Tommaso, sono intervenute tutte le componenti della Benemerita previste in caso di situazioni simili: dapprima la pattuglia del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Viggiano e il Comandante della Stazione di Corleto Perticara, che hanno preso contezza della situazione, a seguire i negoziatori dei Comandi Provinciali Carabinieri di Potenza e Matera, quindi i tiratori scelti, il Nucleo Cinofili e gli artificieri del Comando Provinciale di Potenza e, infine, l’Aliquota di Pronto Intervento (A.P.I.) del Nucleo Radiomobile di Bari e le Squadre Operative di Supporto (S.O.S.) dell’11° Reggimento “Puglia” di Bari.

Dopo aver cinturato l’intera area, l’attenta opera dei negoziatori, esperti in comunicazione e risoluzione di crisi appositamente formati ed aggiornati attraverso corsi specifici, ha permesso inizialmente alle squadre tattiche di recuperare il ferito e porlo in sicurezza.
Successivamente, grazie ad un dialogo costruttivo, hanno accompagnato l’attentatore ad una graduale e convinta resa. A finire, i Cinofili hanno ispezionato la zona oggetto dell’intervento individuando due ordigni esplosivi rudimentali, del tipo molotov, posizionati dall’attentatore e neutralizzati dagli artificieri.

Tutte le operazioni sono state coordinate dal Tenente Colonnello Erich Fasolino, Comandante del Reparto Operativo del Comando Provinciale Carabinieri di Potenza ed Incident Commander, figura deputata a gestire le forze in campo in situazioni di emergenza, assistito dal Tenente Fulvio Perrone e sotto l’attenta supervisione del Colonnello Luca D’Amore, Comandante Provinciale Carabinieri di Potenza, e del Colonnello Nicola Albanese, Comandante dell’11° Reggimento Carabinieri “Puglia” di Bari, nonché di una squadra di osservatori del G.I.S. (Gruppo di Intervento Speciale) venuti da Livorno per verificare le procedure operative d’intervento.

Il contributo dell’asset manageriale e del comparto Security di TotalEnergies, sia nella fase organizzativa che in quella esecutiva delle attività, è stato fondamentale per il successo dell’operazione, a comprova dell’importanza della cooperazione quale modello virtuoso di collaborazione fra istituzioni e imprese per assicurare, in ogni circostanza, standard di sicurezza elevati.

Come sottolineato dal Colonnello Luca D’Amore, l’esercitazione ha confermato l’importanza di una preparazione continua, di un coordinamento efficace tra le diverse forze in campo e di una sinergia operativa con gli enti privati, elementi essenziali per garantire una risposta adeguata e tempestiva alle sfide sempre più complesse che caratterizzano il contesto della sicurezza al giorno d’oggi.

Potrebbe interessarti anche:

Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Redazione Web 11 Ottobre 2024 11 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Appuntamento con la cultura”, format di conoscenza e diffusione della cultura e dell’arte cittadina
Successivo Matera. Riapre il Palazzo Lanfranchi con inaugurazione dei nuovi spazi espositivi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
Partita Picerno-Siracusa senza tifosi siciliani
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?