Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Minori stranieri non accompagnati, presentato programma di accoglienza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Minori stranieri non accompagnati, presentato programma di accoglienza
Senza categoria

Minori stranieri non accompagnati, presentato programma di accoglienza

Oltre alle quote di migranti già presenti in Italia, la Basilicata è impegnata in una prima accoglienza, dai 30 ai 60 giorni, di ulteriori 50 ragazzi (equamente divisi tra due centri di Potenza e Matera), su un bacino complessivo di mille giovani assegnati alle varie regioni

Redazione Web 9 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 9 ottobre 2024 – Il programma “Accoglienza dei minori stranieri non accompagnati – Piccole comunità integrate” è stato presentato nel Palazzo del Consiglio regionale a Potenza, all’interno di un seminario di lancio.
È una tematica strettamente connessa alla gestione delle Prefetture, ma il Ministero dell’Interno ha incaricato anche le Regioni di occuparsene.

- Advertisement -
Ad image

La Regione Basilicata interviene con proprie specifiche competenze nelle politiche dell’accoglienza e dell’immigrazione attraverso un organismo diretto del presidente della Giunta e di cui fanno parte i direttori generali di tutti i dipartimenti.

Tra questi, Michele Busciolano, direttore generale Uffici speciali del presidente, Politiche culturali, Agenda digitale, Sicurezza integrata e Autonomia locale della Regione Basilicata. “Abbiamo approvato dei progetti per l’accoglienza – ha detto – già da due anni.
Il nostro compito è quello di garantire, anche grazie agli enti del terzo settore, le migliori condizioni possibili di integrazione sociale dei minori stranieri non accompagnati per poter consentire una convivenza armoniosa nel contesto lucano”.

Oltre alle quote di migranti già presenti in Italia, la Basilicata è impegnata in una prima accoglienza, dai 30 ai 60 giorni, di ulteriori 50 ragazzi (equamente divisi tra due centri di Potenza e Matera), su un bacino complessivo di mille giovani assegnati alle varie regioni.
A loro vengono forniti servizi di prima necessità. Seguirà la seconda a accoglienza, con tempi più dilatati e con progetti di assistenza alla persona, di integrazione nel territorio o nelle mete individuate successivamente.

Il progetto presentato vede come capofila proprio la Basilicata. L’evento è stato promosso dalla Regione, a cui è collegato del Fondo asilo migrazione e integrazione, e ha avuto come partner l’Associazione “Le Rose di Atacama” e l’Arci Basilicata.
Questi i relatori: Ester Fedullo, vice prefetto di Potenza;Anna Grieco, assessore alle Politiche sociali del Comune di Potenza; Elvira Locantore, responsabile del progetto per la Regione Basilicata; Paolo Pesacane, dell’Arci Basilicata e responsabile del Centro MSNA Matera; Anita Enrica Sassano, dell’impresa sociale “Le Rose di Atacama” e Antonio Graco, del’Associazione Tutori volontari Potenza. Moderatore, Angelo Licasale. Presenti in sala molti minori stranieri, con mediatori linguistici e referenti di organizzazioni del terzo settore.

Tra i temi affrontati, l’affidamento familiare. Una testimonianza lucana, in questo senso, è stata portata al tavolo della discussione. Al tribunale dei minori è stato chiesto l’affido di un giovane migrante. Pochi giorni fa è arrivato il via libera con decreto autorizzativo.

Potrebbe interessarti anche:

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia

ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina

Redazione Web 9 Ottobre 2024 9 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L’assessore Latronico analizza i dati del report Gimbe
Successivo Infrastrutture, il Circolo La Scaletta incontra l’Assessore regionale alle Infrastrutture Pepe
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?