Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Analisi socio economica di Potenza. Ne ha discusso l’assemblea delle associazioni di volontariato
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Analisi socio economica di Potenza. Ne ha discusso l’assemblea delle associazioni di volontariato
Senza categoria

Analisi socio economica di Potenza. Ne ha discusso l’assemblea delle associazioni di volontariato

L'iniziativa nell’ambito del programma di ascolto delle associazioni di volontariato definito dal direttivo del Csv di Basilicata

Redazione Web 8 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Martedì 8 ottobre 2024 – Nell’ambito del programma di ascolto delle associazioni di volontariato definito dalla riunione del direttivo del Csv di Basilicata si è tenuta nella giornata di ieri, 7 ottobre, la quarta riunione riguardante l’ambito territoriale della città di Potenza a cui hanno preso parte oltre sessanta fra presidenti e componenti le associazioni di volontariato.

- Advertisement -
Ad image

Un’assemblea partecipata e coinvolgente che ha discusso, partendo dalla illustrazione fatta dal dott. Antonio Di Stefano curatore della ricerca, sui principali indicatori socio economici a partire dal tasso di attività, sull’andamento demografico, la composizione della popolazione, il livello dei servizi, il tasso disoccupazione, i livelli di istruzione ed infine, elemento molto importante per il ruolo e la funzione che svolge il Csv, il numero delle associazioni di volontariato presenti sulla città che svolgono un ruolo importantissimo nei diversi campi d’intervento quali la protezione civile, la donazione del sangue, l’animazione sociale, il supporto e l’assistenza alle persone più fragili.

Dagli interventi – afferma il presidente del Csv, Giannino Romaniello – è emerso la necessità della costruzione di reti di aggregazioni e coordinamento dell’attività di volontariato nonché la necessità di una maggiore attenzione e sostegno delle istituzioni locali verso il mondo del volontariato che svolge attività di supporto e a volte di sostituzioni di funzioni che sono proprie del pubblico.
L’analisi dei bisogni è fattore fondamentale per meglio svolgere il ruolo proprio del CSV (Centro Servizi al Volontariato), non solo per meglio supportare le associazioni ma anche per favorirne la crescita e lo sviluppo in un’epoca in cui è sempre più difficile costruire luoghi di confronto ed aggregazione a partire dal mondo dei giovani.

Il Csv di Basilicata, partendo da questa campagna di ascolto dei territori finalizzata a meglio definire il proprio programma triennale di attività, – prosegue Romaniello – ha l’obiettivo di rafforzare le reti territoriali del mondo del volontariato anche al fine di contribuire alla realizzazione degli obiettivi dell’agenda Onu 2030 in particolare su alcuni dei 17 obiettivi in essa contenuti attinenti alle aree affini al mondo del terzo settore, in particolare: porre fine ad ogni forma di povertà, assicurare la salute ed il benessere per tutti, raggiungere l’uguaglianza di genere, rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, promuovere azioni per combattere il cambiamento climatico, rafforzare il valore della pace e della giustizia.

In un’epoca in cui i processi di cambiamento e trasformazione di bisogni e servizi sono più veloci, si rende sempre più urgente – sostiene Romaniello – introdurre elementi d’innovazione nei sistemi decisionali e formativi anche al fine di costruire relazioni solide e valori condivisi fra vecchie e nuove generazioni.

Da questo punto di vista l’assemblea ha evidenziato la necessità di rafforzare le iniziative già in corso verso il mondo giovanile, a partire dalle scuole per coinvolgere maggiormente i giovani nelle associazioni.
Giovani – conclude Romaniello – che mostrano una grande partecipazione in occasione di eventi straordinari, vedi l’ultima alluvione, terminati i quali si fa fatica a consolidare la loro partecipazione costante alla vita delle associazioni di volontariato.

Foto di copertina: Giannino Romaniello, presidente Csv Basilicata

Potrebbe interessarti anche:

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia

ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina

Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura

Redazione Web 8 Ottobre 2024 8 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “I figli nei processi separativi. Aspetti giuridici e clinico psicologici”, convegno a Matera l’11 ottobre
Successivo E’ morto Franco Vinci, Padre Costituente della Regione Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli
Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?