Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Le poesie di Emilio Lastrucci nella sua ultima opera “Mattini”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Le poesie di Emilio Lastrucci nella sua ultima opera “Mattini”
Cultura ed Eventi

Le poesie di Emilio Lastrucci nella sua ultima opera “Mattini”

Redazione Web 7 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Domenica 6 ottobre 2024 – Sull’ultima raccolta di poesie di Emilio Lastrucci, studioso accademico, saggista, scrittore e poeta una nota di Antonio Corbo che pubblichiamo di seguito.

- Advertisement -
Ad image
Emilio Lastrucci

“Negli ultimi anni Emilio Lastrucci ha intensificato la sua attività e produzione poetica, pubblicando opere che raccolgono componimenti in massima parte inediti, salutate dalla critica e dal pubblico con estremo favore.
Le ultime quattro raccolte (Semi alati, Rapsodia dell’effimero, Attesa del passato, Mattini) sono state tutte edite, in una veste alquanto pregiata, da Pensa Multimedia.
L’ultimo dei lavori citati, fresco di stampa e da qualche settimana immesso nei circuiti della distribuzione editoriale, raccoglie sessantasei poesie, di varia ampiezza, tutte di notevolissimo pregio, per comporre le quali l’autore ha speso gli ultimissimi anni, fatta eccezione per alcuni versi giovanili, riproposti in una versione parzialmente rivisitata.

Le poesie raccolte nel volume hanno tutte in comune una genesi legata ad un preciso momento del giorno: il sorgere del sole, nonché, in larga parte, ambientazioni ove risultano chiaramente riconoscibili sfondi e squarci paesaggistici delle terre lucane.
Il letterato e accademico di origini romane, infatti, si è, com’è noto, naturalizzato in questa regione da oltre un quarto di secolo e qui ha trovato la sua dimensione esistenziale più propria, nonché i luoghi dell’animo che suscitano in forma privilegiata la sua ispirazione creativa. Tale caratteristica appare quanto mai evidente nel componimento dedicato a Rocco Scotellaro, ma risulta diffusa in moltissimi altri passi dell’intera silloge, cosi come già nelle raccolte precedenti.

L’elemento della fase aurorale del giorno, da cui deriva lo stesso titolo della raccolta, come richiamato nella Sinossi, “acquista valore simbolico in ragione del tema portante di questa fase matura , dell’elaborazione poetica dell’autore: il deprimente scenario di un mondo ancora devastato dagli orribili mali che avevano afflitto il secolo passato e il cui incubo nel momento della transizione al nuovo millennio si era avuta l’illusione fosse svanito”.
“A questa dolorosa e pessimista visione di una società afflitta da un crescente degrado fanno da contraltare gli slanci, utopici quanto necessari, verso una prospettiva aurorale, che può prender vita soltanto da un processo evolutivo di cui si renda protagonista la nuovissima generazione (particolarmente suggestivi appaiono i versi dedicati ai nipoti,), volto a trasformare la stessa natura umana, e di cui la dimensione poetica dell’esistenza costituisce il valore e la condizione fondanti”.

Così si esprime l’autore :” Il dolore si imprime nei miei visceri col vigore di affondi lancinanti nelle carni già lacere ed esangui, nei meandri più bui della coscienza lascia marchi di fuoco incancellabili. Poi, al chiarore che illimpidisce l’aria, il mio petto di colpo si spalanca e con battiti d’ali da rapace la Fenice fulgente di riscossa s’innalza rediviva verso il Sole. (Settembre 2022)”.

Potrebbe interessarti anche:

IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste

Una camminata per la pace che accende la speranza. Iniziativa della Cisl a Potenza

Ferrandina accoglie la famiglia Gusso: un ponte della memoria con Caorle

Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento

Presentazione del romanzo “Il sogno di una bambina” di Gianpiero Benedetto

Redazione Web 7 Ottobre 2024 7 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente POTENZA | Inaugurato il nuovo Terminal FAL di Gallitello e la nuova metro di superficie
Successivo Assemblea pubblica a Vietri di Potenza sullo sviluppo del territorio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC
Nasce il Premio di giornalismo “Mario Trufelli”
L’azienda H.P. High Paper dona carta igienica all’I.C. di Miglionico
Vietri di P., litigano per un parcheggio e spunta una Katana: fermato un pensionato per tentato omicidio
Potenza: il sindaco presenta il progetto della nuova piscina a Macchia Giocoli
Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia
A Potenza inaugurata la nuova sede di Azione, Pittella: “Noi forza centrale per guidare cambio di passo”
IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste
Riunione dell’osservatorio sulla legalità’ della Regione. Simonetti: “Una ulteriore ritualità”
Sicurezza sul lavoro, Pittella apre al confronto su proposta UIL
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?