Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto G7 Pari opportunità a Matera, Cifarelli: “Occasione per discutere di politiche di genere anche un Basilicata” 
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > MATERA > G7 Pari opportunità a Matera, Cifarelli: “Occasione per discutere di politiche di genere anche un Basilicata” 
MATERAPolitica

G7 Pari opportunità a Matera, Cifarelli: “Occasione per discutere di politiche di genere anche un Basilicata” 

Redazione 5 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

MATERA – L’occasione del G7 delle Pari opportunità in corso di svolgimento a Matera offre la possibilità di mettere al centro della discussione le politiche di genere e come delineare strategie che possano guidarci verso un futuro più giusto anche in Basilicata. E’ quanto dichiara il Presidente della Seconda Commissione consiliare del Consiglio regionale Roberto Cifarelli.

- Advertisement -
Ad image

Per non lasciare cadere nel vuoto questa occasione, continua Roberto Cifarelli, ripresenterò insieme agli altri colleghi del Partito Democratico in Consiglio regionale la Proposta di Legge “Misure di sostegno per la promozione della parità di genere in Basilicata” offrendo la possibilità all’intero Consiglio regionale di aprire un confronto con l’intera comunità regionale su un tema così cruciale per lo sviluppo e la crescita della Basilicata.

“In Italia la parità di genere è una questione ancora aperta nonostante i passi avanti fatti negli ultimi anni, tuttavia ancora insufficienti per la realizzazione di una effettiva parità. La pandemia ha messo a dura prova le vite di ognuno e ha fatto emergere ancora di più come le diseguaglianze uomo/donna, in particolare nell’ambito del lavoro e della sua accessibilità complessiva, sia divenuto un tema non più rinviabile. Non è un problema solo lucano. E’ evidente che in Italia le differenze di genere non trovano pieno riconoscimento, non solo per un deficit normativo, ma anche per il fatto che negli àmbiti della politica, della famiglia, del lavoro, della formazione dei media persistono stereotipi sessisti che in maniera più o meno diretta agiscono come ostacoli alla piena realizzazione delle donne. Il quadro complessivo, poi, risulta ancora più preoccupante se consideriamo il drammatico fenomeno del femminicidio e delle violenze, anche domestiche, consumate ai danni delle donne con le inevitabili conseguenze nefaste sul piano umano e sociale”.

“Non vogliamo abusare del termine cultura – aggiunge il Presidente Cifarelli – ma è innegabile che nel nostro Paese, rispetto al resto d’Europa, scontiamo un ritardo culturale che affannosamente si prova a recuperare. Con la proposta di legge intendiamo dotare la Basilicata di uno strumento legislativo che in maniera integrata e complessiva si occupi della questione di genere con una serie di interventi mirati al riconoscimento come bene primario dell’uguaglianza di genere e delle pari opportunità, nonché sostenere la capacità delle donne nell’esercitare un ruolo decisionale nei processi di sviluppo territoriale. Si definiscono gli àmbiti di intervento attraverso un “Programma di Genere” sostanziato in un piano di sostegno mirato. Gli àmbiti sono così elencati: Lavoro e Formazione; Welfare e Conciliazione; Salute e Medicina di Genere; Mass media e social media”.

“Siamo ad un punto di svolta. Con le risorse economiche straordinarie del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e con le risorse previste dalla programmazione ordinaria dei Fondi europei 2021-2027 possiamo veramente rendere la nostra regione più moderna con l’affermazione di una parità di genere compiuta e non solo declamata”, conclude il Presidente della II Commissione consiliare Roberto Cifarelli.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: il sindaco presenta il progetto della nuova piscina a Macchia Giocoli

A Potenza inaugurata la nuova sede di Azione, Pittella: “Noi forza centrale per guidare cambio di passo”

Sicurezza sul lavoro, Pittella apre al confronto su proposta UIL

Chiorazzo sulla riunione dell’Osservatorio regionale sulla Legalità

Prefettura Matera, si insedia il Viceprefetto Vicario, dott. Angelo Caccavone

Redazione 5 Ottobre 2024 5 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza, il 12 e 13 ottobre torna il “Lucania is Comics”
Successivo Viaggi di istruzione ed esperienziali, incontro a Nova Siri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC
Nasce il Premio di giornalismo “Mario Trufelli”
L’azienda H.P. High Paper dona carta igienica all’I.C. di Miglionico
Vietri di P., litigano per un parcheggio e spunta una Katana: fermato un pensionato per tentato omicidio
Potenza: il sindaco presenta il progetto della nuova piscina a Macchia Giocoli
Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia
A Potenza inaugurata la nuova sede di Azione, Pittella: “Noi forza centrale per guidare cambio di passo”
IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste
Riunione dell’osservatorio sulla legalità’ della Regione. Simonetti: “Una ulteriore ritualità”
Sicurezza sul lavoro, Pittella apre al confronto su proposta UIL
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?