Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tagli all’occupazione nel sito Total, denuncia di Fim Fiom Uilm
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Tagli all’occupazione nel sito Total, denuncia di Fim Fiom Uilm
EconomiaLavoro

Tagli all’occupazione nel sito Total, denuncia di Fim Fiom Uilm

A partire dal 14 ottobre, oltre il 70% dei lavoratori di Lucania Servizi sarà licenziato, mandando a casa decine di famiglie e violando gli accordi regionali stabiliti

Redazione Web 5 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Sabato 5 ottobre 2024 – Ancora una volta, Total colpisce duramente l’occupazione in Basilicata, con un annuncio che ha sconvolto la comunità locale e non solo.

- Advertisement -
Ad image

Lo denunciano in una nota Giovanni La Rocca, Emanuele De Nicola e Giovanni Galgano, di Fim, Fiom, Uilm.

“Nonostante l’attuale fase espansiva legata all’estrazione petrolifera presso il sito di Tempa Rossa, – si afferma – la multinazionale ha comunicato l’intenzione di ridurre drasticamente la forza lavoro.
A partire dal 14 ottobre, oltre il 70% dei lavoratori di Lucania Servizi sarà licenziato, mandando a casa decine di famiglie e violando gli accordi regionali stabiliti.

Questa decisione arriva in un momento in cui la vertenza tra Lucania Servizi e Total si protrae da tempo senza una soluzione sui tavoli istituzionali della Regione Basilicata, aggravando ulteriormente una situazione già drammatica. Invece di trovare soluzioni che tutelino i lavoratori, Total continua a ignorare gli accordi e le responsabilità sociali, mettendo in crisi l’occupazione locale e il futuro di intere famiglie.

“Questa è una vera e propria vergogna,” dichiarano Giovanni La Rocca,Emanuele De Nicola e Giovanni Galgano, di Fim Fiom Uilm.”Total non solo ignora i diritti dei lavoratori ,ma anche le risorse petrolifere della Basilicata, che appartengono ai Lucani. La multinazionale gestisce queste risorse in maniera inaccettabile, senza trasparenza e in aperta violazione degli accordi presi con la Regione.”

Inoltre, Total non solo sta riducendo drasticamente l’occupazione ma si è resa protagonista anche di episodi di discriminazione nei confronti delle lavoratrici donne.
Gli ultimi casi di tre donne licenziate o non ricollocate all’interno del sito di Tempa Rossa sono inaccettabili. Questa discriminazione di genere, aggiunta alle altre gravi violazioni, non può essere tollerata ulteriormente.

“Se necessario, è giunto il momento di assumersi la responsabilità di chiudere il centro di Tempa Rossa e revocare la gestione a Total”.
“Non possiamo accettare che questa multinazionale continui a imporre le sue regole violando i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici. La Regione Basilicata ha il dovere di intervenire e fermare queste pratiche inaccettabili.”

Le denunce non riguardano solo i tagli occupazionali, ma anche la mancata sicurezza all’interno del centro di Tempa Rossa.
Le preoccupazioni legate alla gestione degli agenti chimici e delle sostanze utilizzate nel sito sono state più volte sollevate senza riscontri adeguati.
“La situazione è fuori controllo, e la Regione deve intervenire subito per garantire il rispetto dei diritti dei lavoratori e della sicurezza all’interno del centro di Tempa Rossa.

Chiediamo con forza – concludono La Rocca, De Nicola e Galgano – che l’Assessore Cupparo convochi immediatamente un nuovo tavolo di confronto e trasparenza per risolvere questa emergenza, come più volte sollecitato dalle organizzazioni sindacali. Non possiamo più tollerare questa gestione opaca e irresponsabile che minaccia il futuro delle nostre comunità” .

Potrebbe interessarti anche:

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”

Reazioni dei sindacati alla presentazione a Melfi della nuova Jeep Compass

Melfi, Stellantis: al via la produzione della nuova Jeep Compass

Redazione Web 5 Ottobre 2024 5 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Partita Picerno-Cavese. Divieto di vendita dei biglietti a residenti in provincia di Salerno
Successivo Potenza, situazione emergenziale per ACTA Spa: il grido di allarme dell’Assessore Beneventi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design
Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità
Riparte all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera la microchirurgia dell’orecchio
Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”
Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota
Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità
Visita del Garante dei detenuti al CPR di Palazzo San Gervasio
A Castel Lagopesole la sagra della strazzata
Chiorazzo e Sala ricevuti dal Cardinale Zuppi: “Per una pace duratura, ci si fondi su giustizia ed equità”
Potenza. Commemorazione dei Defunti. Servizi speciali per raggiugere i due cimiteri cittadini
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?