Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Parità di genere in azienda,  i giovani imprenditori a confronto
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Parità di genere in azienda,  i giovani imprenditori a confronto
Senza categoria

Parità di genere in azienda,  i giovani imprenditori a confronto

A Matera l’iniziativa per sensibilizzare alle buone prassi aziendali per la rimozione del gender gap

Redazione Web 1 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Martedì 1 ottobre 2024 – Promuovere la cultura delle pari opportunità diffondendo la conoscenza anche attraverso le testimonianze dirette di imprenditrici e imprenditori che hanno adottato buone prassi per la riduzione dei divari di genere nei contesti aziendali.
Questo lo spirito dell’iniziativa promossa dai Giovani Imprenditori di Confindustria Basilicata che si è tenuta a Matera, a palazzo Viceconte.

- Advertisement -
Ad image

“L’equità di genere – ha dichiarato il presidente dei Giovani Imprenditori, Domenico Lorusso nell’intervento che ha aperto i lavori – non può più essere considerato un tema, ma deve essere un dato acquisito nelle nostre vite quotidiane, in tutti i contesti in cui ci muoviamo. Anche perché tutti i numeri a disposizione confermano che le realtà economiche in cui il lavoro femminile viene adeguatamente valorizzato crescono di più.
Al di là degli adempimenti normativi, va scardinata la visione: non si tratta di affermare che tra donne e uomini non ci sono differenze, ma di assicurare la stessa valorizzazione, nel rispetto della diversità e delle specificità di ognuno. E questo può avvenire solo garantendo parità di accesso alle opportunità e promozione delle competenze”.

Il dibattito ha preso le mosse dalla presentazione del libro “Non siamo mica uguali. Verso la parità di genere” di Elisabetta Pieragostini, imprenditrice, presidente della sezione Moda Accessori di Confindustria Fermo, blogger e scrittrice.
A partire dal racconto della propria esperienza personale – di affermazione a capo dell’azienda di famiglia in un contesto di lavoro fortemente maschile, dopo aver vissuto sulla propria pelle il peso della disparità di trattamento legate al genere – l’autrice ha realizzato una sorta di guida sui principali indicatori per un’impresa per la rimozione del gender gap.
Il testo utilizza diversi registri: racconto, interviste e approfondimento tecnico della normativa sulla UNI PdR 125:2022 per la certificazione di genere. Il libro analizza inoltre le radici profonde di stereotipi e pregiudizi che ancora oggi condizionano fortemente la giurisprudenza, il linguaggio e in generale la cultura.

Su questi temi e più in generale sul modello di impresa che responsabilmente mette l’individuo al centro, l’autrice si è confrontata con la presidente della Commissione Pari Opportunità di Basilicata, Margherita Perretti e con le imprenditrici Laura Tosto e Rossana Gaudiano che hanno portato esperienze e contributi. 
Nonostante l’accresciuta sensibilità alla questione, l’Italia nel 2024 risulta in ulteriore rallentamento verso la parità di genere, posizionandosi solo all’87esimo posto a livello globale e perdendo ben 8 posizioni rispetto al 2023.

Dall’iniziativa, quindi, è emersa la necessità di intervenire su tutti i fronti, fin dai primi gradi della scuola, per interrompere questa catena di condizionamenti, proponendo alle bambine e ai bambini testi e immagini non viziati da cliché.
Tutela del ruolo genitoriale, rafforzamento dei servizi alle famiglie e certificazione sono assolute priorità per un maggior empowerment delle donne nei contesti di lavoro e per la riduzione delle differenze di trattamento negli avanzamenti di carriera e nei livelli retributivi.

Potrebbe interessarti anche:

Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Redazione Web 1 Ottobre 2024 1 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza. Furto in un centro commerciale, arrestati i responsabili
Successivo G7 a Matera, disposta la sospensione delle attività commerciali
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Tito è ufficialmente “Comune europeo dello sport 2028”, oggi cerimonia a Roma
In Basilicata truffa via Sms utilizzando la dicitura “Cup”
Vulture, controlli dei Carabinieri su vendemmia 2025: sequestrati 200 quintali di Aglianico
Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?