Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Polizia di Stato celebra San Michele Arcangelo da 75 anni suo Santo Patrono
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > La Polizia di Stato celebra San Michele Arcangelo da 75 anni suo Santo Patrono
Cronaca

La Polizia di Stato celebra San Michele Arcangelo da 75 anni suo Santo Patrono

Le celebrazioni a Potenza e a Matera

Redazione Web 1 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Martedì 1 ottobre 2024 – Sabato, 29 settembre, nella ricorrenza di San Michele Arcangelo, la Polizia di Stato ha celebrato il suo Santo Patrono, proclamato il 29 settembre 1949 da Papa Pio XII per ricordare “…la lotta che il poliziotto combatte tutti i giorni come impegno professionale al servizio dei cittadini”.

- Advertisement -
Ad image

A Potenza, nella chiesa di San Michele Arcangelo, pregevole esempio di arte romanica del capoluogo potentino, è stata celebrata una Santa Messa. 
Alla funzione religiosa, officiata da Mons. Davide Carbonaro, Arcivescovo Metropolita di Potenza – Marsico Nuovo e Muro Lucano, concelebrante il Parroco Don Carmine Lamonea , erano presenti non solo gli uomini e le donne della Polizia di Stato di Potenza guidati dal  Questore Giuseppe Ferrari, ma anche le massime Autorità Civili Militari e della Magistratura e tanti fedeli.

Accanto alla statua del Santo, che troneggiava nella navata centrale della Chiesa, schierata una nutrita rappresentanza delle Sezioni di Potenza e Melfi dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato di Stato.

La celebrazione, a cui hanno partecipato anche i familiari dei Caduti della Polizia di Stato, è stata animata dai canti liturgici eseguiti dal Coro parrocchiale diretto dal M° Luca Marino con accompagnamento del M° d’organo Roberta Lovallo e dalla voce del M° Emmanuela Capece, che durante l’incensazione della statua del Santo da parte dell’Arcivescovo, ha intonato la “Preghiera del Poliziotto”.

Nel corso della liturgia è stata data lettura della Preghiera di San Michele Arcangelo da un Funzionario della Polizia di Stato.

Nel suo saluto, il Questore Ferrari ha ricordato l’impegno degli uomini e delle donne della Polizia di Stato che quotidianamente garantiscono rispetto della legalità, a tutela della incolumità di tutti i cittadini. Un pensiero è andato a tutti i Poliziotti che hanno sacrificato la loro vita per la difesa del bene comune, ricordati anche durante la “Preghiera dei fedeli”.

La comunità presente ha testimoniato la vicinanza alla Forza di Polizia in festa ed espresso la propria gratitudine con un lunghissimo applauso.

La celebrazione liturgica in onore del Santo Patrono è stata inserita quest’anno nel quadro dei solenni festeggiamenti religiosi organizzati dalla Parrocchia potentina intitolata all’Arcangelo.

Adiacente alla chiesa, in P.zza San Michele, lo stand della Polizia Stradale ha attirato l’attenzione non solo di coloro che sono intervenuti alla messa domenicale ma anche di molti passanti.

Una giornata di gioia e di festa condivisa con la cittadinanza conclusa sulle note del Gruppo Bandistico di Melfi (Pz). 

LA CELEBRAZIONE A MATERA

A Matera si è tenuta la Santa messa in Suo onore nella Chiesa di San Francesco da Paola, presieduta dal Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Matera-Irsina, don Angelo Gioia, e concelebrata dal Cappellano regionale della Polizia di Stato, don Giuseppe Tarasco.

Insieme al Questore Emma Ivagnes e ai poliziotti di Matera e provincia e i loro familiari, hanno partecipato le altre Autorità locali, i rappresentanti delle altre Forze di polizia e i cittadini. Presente anche una rappresentanza dell’ANPS, l’Associazione Nazionale della Polizia di Stato.

Nel pomeriggio, in Questura, si è svolto il Family Day, consueto momento di condivisione con i familiari dei poliziotti nei luoghi dove questi ultimi svolgono il loro lavoro.

Nell’occasione, il Questore Emma Ivagnes ha consegnatole medaglie di commiato, rilasciate dal Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, al personale della Polizia di Stato recentemente collocato in quiescenza.

Foto di copertina: celebrazione a Potenza

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie

Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano

Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni

Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco

Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli

Redazione Web 1 Ottobre 2024 1 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Truffe agli anziani. Un uomo arrestato dalla Polizia a Matera
Successivo Al Sindaco di Tursi, Cosma, il premio Longevity Day Italia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?