Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Trisaia di Rotondella, i carabinieri del NOE sequestrano rifiuti radioattivi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Trisaia di Rotondella, i carabinieri del NOE sequestrano rifiuti radioattivi
Ambiente e TerritorioCronacaIN EVIDENZA

Trisaia di Rotondella, i carabinieri del NOE sequestrano rifiuti radioattivi

Redazione 27 Settembre 2024
Condividi
Condividi

In data 26 settembre 2024, i Carabinieri del NOE di Potenza e del Nucleo Radioattivi del Comando CC per la Tutela Ambientale e la Sicurezza Energetica di Roma hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro, emesso dalla Procura della Repubblica di Matera, relativo ad un area di ca. 600 mq, ubicata all’interno del sito nucleare ITREC di Rotondella (MT) – località Trisaia -, gestito dalla società SOGIN s.p.a., che si occupa delle attività di decommissioning degli impianti nucleari italiani e della relativa gestione dei rifiuti radioattivi.
Il provvedimento giudiziario scaturisce all’esito di una serie di verifiche effettuate, nel corso del tempo e su delega della Procura materana, dai Carabinieri del NOE e dall’Ispettorato per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione (ISIN), nel cui contesto venivano effettuati una serie di campionamenti di terreno, prelevati da alcuni cumuli (ca. 1500 mc), stoccati in un’ area del sito, in attesa delle previste procedure di analisi, finalizzate al successivo smaltimento, quali rifiuti convenzionali (terre e rocce da scavo) presso impianti esterni al sito nucleare e provenienti verosimilmente dalle attività di scavo effettuate per la realizzazione di alcuni manufatti, rientranti nell’attività di decommissioning.
La presenza di tali cumuli (cd. collinette) era già stata oggetto di segnalazione e di approfondimento investigativo da parte dei Carabinieri del NOE di Potenza, sin dal mese di maggio 2022, a seguito di ispezione, disposta dell’allora Ministro dell’Ambiente e della Transizione Ecologica, e finalizzata a documentare lo stato di sicurezza del citato impianto ITREC e le corrette modalità di smaltimento dei rifiuti radio attivi e di quelli convenzionali, previa effettuazione di specifiche analisi, finalizzate ad accertarne eventuale presenza di contaminazione. A termine di tali verifiche venivano accertate alcune criticità che inducevano i militari del NOE a sollecitare, previa verifica analitica, lo smaltimento dei rifiuti, suddivisi in nr. 4 lotti, da tempo (almeno dal 2014), ivi stoccati.
Tali operazione di smaltimento si sviluppavano senza criticità per tutti i lotti ad eccezione del n. 4, relativamente al quale, nel mese di dicembre 2023 la stessa SOGIN comunicava all’ISIN che le analisi, propedeutiche allo smaltimento delle terre, avevano rilevato la presenza di uranio arricchito U234.
L’“alert” induceva l’Ispettorato per la Sicurezza Nazionale a sospendere il nulla osta al conferimento del lotto n.4, riservandosi, unitamente ai Carabinieri del NOE, di effettuare ulteriori accertamenti atteso che quella tipologia di radionuclide, seppur in minime concentrazioni, non rientrava nei processi normalmente realizzati nell’ Impianto ITREC di Rotendella (MT).
In data 21 e 22 febbraio 2024 personale dell’ISIN HA effettuatO, con il coordinamento della Procura di MATERA, ACCERTAMENTI di riscontro sul materiale del lotto n. 4, i cui esiti confermavano la presenza di uranio arricchito U234 – U235 non riconducibile ai radionuclidi URANIO – TORIO in deposito presso il sito gestito dalla SOGIN.
I livelli di contaminazione rilevati, come certificato dall’Ispettorato per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione (ISIN), non rappresenterebbero un pericolo immediato per i lavoratori, per l’ambiente e la popolazione. L’area in sequestro verrà posta in sicurezza secondo le indicazioni dell’ISIN.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”

Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina

Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre

Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Redazione 27 Settembre 2024 27 Settembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Elezioni Presidente Provincia Matera: domenica 29 si vota dalle 8 alle 20
Successivo Elezioni Provincia Matera, PD e M5s insieme con Mancini. Lettieri: “Al via nuova stagione di collaborazione”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?