Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Rmi e Tis. Raggiunto accordo Regione-Sindacati. Cosa prevede
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > Rmi e Tis. Raggiunto accordo Regione-Sindacati. Cosa prevede
Lavoro

Rmi e Tis. Raggiunto accordo Regione-Sindacati. Cosa prevede

Assessore Cupparo:"Questa condizione di precarietà lavorativa si trascina da lunghissimi anni e pertanto superarla con il contributo di tutti i sindacati è un traguardo storico"

Redazione Web 20 Settembre 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 20 settembre 2024 – “Le conclusioni del terzo Tavolo Tecnico relativo alla vertenza dei lavoratori ex Rmi e Tis, condivise con le organizzazioni sindacali, fanno compiere un ulteriore e significativo passo avanti per dare stabilità alla platea di circa 1600 lavoratori interessati”. 

- Advertisement -
Ad image

E’ il commento dell’Assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo che, insieme al direttore generale del Dipartimento Antonio Bernardo e ai funzionari degli uffici dipartimentali, continua a seguire la vertenza.

Intanto l’incremento a 700 euro dell’indennità mensile, da 7,80 a 8,75 euro l’ora , a partire da novembre 2024 e fino ad aprile 2025, con un impegno orario per tutti di 80 ore mensili – aggiunge –  contribuisce a rasserenare i lavoratori .
Ai lavoratori si garantisce un salario in linea con il contratto della categoria idraulico-forestale che, voglio ricordare, dopo 11 anni di “vuoto”, nel 2022, con la mia responsabilità di assessore alle Politiche Agricole e Forestali, ha ottenuto il rinnovo contrattuale integrativo regionale, oltre a garantire l’indennità di disoccupati per il periodo dell’anno non lavorativo.

Per Cupparo l’impiego nella forestazione continua a rappresentare lo sbocco occupazionale principale ma è necessario verificare le condizioni di idoneità dei lavoratori e in primo luogo la loro disponibilità.
“Per questa ragione – dice Cupparo – scende in campo l’Arlab che abbiamo delegato con funzione amministrativa di realizzare uno screening che si concluderà il 10 ottobre prossimo. Resta in piedi il confronto su quei lavoratori che svolgono attività presso i Comuni e che hanno intenzione di continuare a farlo e quindi non vorrebbero accettare il passaggio al settore idraulico-forestale. 

Sugli aspetti finanziari stiamo continuando a lavorare nella direzione già indicata: l’utilizzo di parte delle royalties petrolifere per finanziare progetti finalizzati al reinserimento lavorativo, in particolare nel settore della forestazione, insieme alle risorse del Programma Operativo Complementare (Poc) 2014/2020.
E’ anche sul piano finanziario un impegno gravoso per la Regione – conclude l’assessore – tenuto conto che il costo complessivo di questa operazione si aggira intorno ai 22 milioni di euro l’anno. Questa condizione di precarietà lavorativa si trascina da lunghissimi anni e pertanto superarla con il contributo di tutti i sindacati è un traguardo storico”.

Potrebbe interessarti anche:

Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali

Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Reazioni dei sindacati alla presentazione a Melfi della nuova Jeep Compass

Redazione Web 20 Settembre 2024 20 Settembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Lavello, i Carabinieri mettono fine ad una brutta storia di violenza familiare: arrestato 75enne
Successivo Tito. Importanti risultati per il progetto BIB.L.OS
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Tito è ufficialmente “Comune europeo dello sport 2028”, oggi cerimonia a Roma
In Basilicata truffa via Sms utilizzando la dicitura “Cup”
Vulture, controlli dei Carabinieri su vendemmia 2025: sequestrati 200 quintali di Aglianico
Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?