Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Riparte il progetto della Polizia di Stato “Train… to be cool”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Riparte il progetto della Polizia di Stato “Train… to be cool”
Senza categoria

Riparte il progetto della Polizia di Stato “Train… to be cool”

Compie dieci anni il progetto di educazione alla legalità

Redazione Web 18 Settembre 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 18 settembre 2024 – Quest’anno ricorre il decennale del progetto di educazione alla legalità “Train…to be cool”, che porta la Polizia nelle scuole per promuovere la sicurezza in ambito ferroviario. L’iniziativa, nell’anno scolastico 2023/2024, ha consentito di incontrare oltre 6.000 alunni di scuole elementari, medie e superiori, su un totale di 63 istituti, nelle tre regioni di competenza di Puglia, Basilicata e Molise.

- Advertisement -
Ad image

In provincia di Matera, lo scorso mese di dicembre, gli operatori della Polizia Ferroviaria hanno incontrato, nell’ambito del progetto, gli alunni della scuola primaria e della secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Pitagora” – plesso “G. Rodari” di Metaponto.

“Train…to be cool” è un progetto ideato in sinergia con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, che prevede momenti d’incontro e dialogo fra docenti, ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori e Polizia Ferroviaria.
Gli obiettivi sono molteplici, come lo stimolare nei giovani la consapevolezza dei rischi presenti nello “scenario ferroviario”, contrastare gesti pericolosi quali lancio sassi contro i treni e posa di pietre sui binari e diffondere tra gli studenti la cultura della legalità e della sicurezza, sensibilizzandoli alla propria e altrui incolumità.

I poliziotti, anche attraverso la proiezione di filmati, illustrano agli studenti semplici regole per non mettere a rischio la propria sicurezza: oltrepassare la linea gialla in stazione, distrarsi utilizzando cuffiette per ascoltare musica, attraversare i binari senza servirsi del sottopassaggio, oltrepassare i passaggi a livello con le sbarre chiuse o ancora camminare a ridosso delle massicciate sono abitudini delle quali spesso i giovani sottovalutano le possibili conseguenze, esponendosi al rischio di incidenti gravi. Comportamenti che, se possono far risparmiare tempo, in alcuni casi non hanno risparmiato le giovani vite.

Gli incontri hanno suscitato il vivo interesse da parte dei ragazzi, che hanno apprezzato l’iniziativa partecipando attivamente anche attraverso la formulazione di numerose domande riguardanti la professione del poliziotto e i concorsi nella Polizia di Stato.

Fra le opportunità offerte, anche quest’anno ci sarà la possibilità di svolgere incontri direttamente a bordo treno, in occasione delle gite scolastiche che i ragazzi svolgeranno utilizzando il mezzo ferroviario.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia

Redazione Web 18 Settembre 2024 18 Settembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza, torna a riunirsi il Consiglio regionale: approvata pdl su lavoratori migranti e rifugiati
Successivo Notte Europea dei Ricercatori 2024: pedalata urbana e incontri sulla mobilità sostenibile e salute a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?