Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Avigliano, sventata truffa ai danni di una 80enne eseguita con tecnica del falso Maresciallo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Avigliano, sventata truffa ai danni di una 80enne eseguita con tecnica del falso Maresciallo
CronacaIN EVIDENZA

Avigliano, sventata truffa ai danni di una 80enne eseguita con tecnica del falso Maresciallo

Redazione 14 Settembre 2024
Condividi
Condividi

Non conosce sosta il contrasto dei Carabinieri al dilagante fenomeno delle truffe ai danni di anziani, commesse su tutto il territorio nazionale con tecniche sempre più affinate e collaudatetanto che anche il Comando Generale dell’Arma ha promosso una vasta campagna informativa, con la partecipazione del noto attore Lino Banfi, per sensibilizzare la collettività sui rischi derivanti dachi si presenta, telefonicamente o di persona, vantando pretese economiche.

- Advertisement -
Ad image

Ed anche grazie a questa opera di sensibilizzazione che ad Avigliano, in provincia di Potenza, un’anziana donna che aveva ricevuto una telefonata da un sedicente Maresciallo dei Carabinieri si è rivolta ai veri Carabinieri che hanno individuato ed arrestato due 21enni della provincia di Napoli.

Nella giornata di martedì scorso, una 80enne di Avigliano è stata contattata da un sedicente Maresciallo dell’Arma che le prospettava conseguenze penali nei confronti del nipote qualora non avesse provveduto a versare la somma di 4.500 euro per sbloccare un pacco postale relativo ad un acquisto effettuato dalcongiunto. 

La vittima prescelta, però, non si è lasciata intimidire avvisando i veri Carabinieri della telefonata ricevuta. 

In pochissimo tempo, gli investigatori del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Potenza hanno raggiunto il comune aviglianese individuando, non lontano dall’abitazione della donna, un’auto, risultata intestata ad una società di noleggio, a bordo della quale vi erano due persone, identificate in due 21enni della provincia di Napoli.

I successivi accertamenti svolti dai Carabinieri del Reparto Operativo e della locale Stazione hanno permesso di dimostrare come uno dei due, qualche minuto prima dell’intervento degli uomini della Benemerita, si fosse anche presentato presso il domicilio dell’anziana come direttore dell’ufficio postale incaricato di riscuotere la somma di denaro. Grazie alla diffidenza della donna e al contestuale sopraggiungere di alcuni vicini, il giovane ha desistito dal suo intento ricongiungendosi al complicee venendo entrambi bloccati, poco dopo, dai militari dell’Arma. 

I due giovani, al termine delle formalità di rito, sono stati dichiarati in stato di arresto e tradotti, come disposto dall’Autorità Giudiziaria potentina, alla Casa Circondariale di Potenza.

A seguito della convalida, il GIP del Tribunale di Potenza, che ha configurato il reato di tentata estorsione nei confronti dei due 21enni, ha disposto la misura restrittiva degli arresti domiciliari con l’applicazione del braccialetto elettronico, fermo restando la presunzione di innocenza sino a sentenza definitiva di condanna.

Una storia a lieto fine che sottolinea ancora una volta, come più volte raccomandato dall’Arma dei Carabinieri nelle numerose campagne di informazione, l’importanza di un immediato ricorso al Numero Unico di Emergenza 112 e alle Stazioni Carabinieri capillarmente diffuse su tutto il territorio, nella certezza di poter sempre contare su personale qualificato in grado di prestare aiuto e fornire consigli attagliati ai casi prospettati.

Potrebbe interessarti anche:

Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Redazione 14 Settembre 2024 14 Settembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Governatori delle Regioni a confronto sull’autonomia differenziata
Successivo Potenza. Attivi nuovi servizi igienici pubblici lungo il Parco fluviale del Basento
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?