Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Al via la stagione teatrale 2015-2016 in Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Al via la stagione teatrale 2015-2016 in Basilicata
Cultura ed Eventi

Al via la stagione teatrale 2015-2016 in Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Novembre 2015
Condividi
Condividi

Sono 110 gli appuntamenti con il teatro che saranno proposti in in otto centri lucani: oltre a Potenza e Matera, a   Melfi, Oppido Lucano, Lavello, Venosa, Moliterno e Policoro.
E’ il programma del Consorzio Teatri Uniti di Basilicata che inaugura la stagione teatrale 2015/2016 con lo spettacolo: Teatro da mangiare? Evento per 30 commensali del Teatro delle Ariette. Sarà portato in scena dalla compagnia Teatro delle Ariette al Teatro Francesco Stabile di Potenza. Lo spettacolo sarà replicato giovedì 12 e venerdì 13 novembre sempre al Teatro Stabile. Per tutte le rappresentazioni: ingresso ore 20,30, sipario ore 21,00. Si svolge intorno a una tavola imbandita lo spettacolo Teatro da mangiare?, ma non è un semplice spettacolo, anche se si recita, si racconta, si canta, perché gli spettatori sono seduti a tavola con gli attori. Paola Berselli, Stefano Pasquini e Maurizio Ferraresi – in arte il Teatro delle Ariette – si rivolgono ai commensali-spettatori dando corpo e voce alle loro scelte di vita: la fuga dalla città, dopo il fallimento del teatro e dei sogni politici, e l’approdo nella casa-teatro nella campagna di Bologna, non lontano dal Castello di Serravalle.
teatro delle ariete 2low
In scena ci sono i sogni, le utopie, i fallimenti, ma anche la necessità di rinascere: la vicenda biografica degli autori, raccontata con accenti strazianti e con ironici rovesciamenti, si innesta nella storia del grano che germina, si macina, diventa farina, poi pane, tagliatelle, nutrimento. Le Ariette portano in scena un teatro di sentimenti senza sentimentalismi, che incrocia la vita, la politica, l’agricoltura, il cibo, i rapporti familiari, personali e molto altro. Un teatro che narra la difficile arte di perdersi e rivivere, per non tradire i sogni. Ed è questo Teatro da mangiare, vero e profondo nutrimento e che conta oltre 900 repliche in giro per l’Italia e l’Europa., che il Consorzio Teatri Uniti di Basilicata presenta al pubblico lucano.
Fonte: Basilicatanet

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag teatro delle ariette
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Novembre 2015 10 Novembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Salvare la Corte d'Appello: continua la mobilitazione del comitato
Successivo Truffa gli automobilisti con il trucco dello specchietto rotto
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?