Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Pietro Simonetti: la fine degli attrattori senza attrazione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Pietro Simonetti: la fine degli attrattori senza attrazione
Ambiente e Territorio

Pietro Simonetti: la fine degli attrattori senza attrazione

Chiude il terzo attrattore che non e' mai decollato: il "volo dell'aquila" di San Costantino albanese. Chiuso anche il "Parco delle stelle" di Trecchina

Redazione Web 2 Settembre 2024
Condividi
Condividi

Lunedì 2 settembre 2024 – Chiude il terzo attrattore, che non e’ mai decollato, il “volo dell’aquila” di San Costantino Albanese (foto di copertina), dato in appalto per un canore ridicolo, dopo spese di manutenzione e varie  a  carico del Comune.

- Advertisement -
Ad image

Da qualche settimana e’ chiuso anche il “Parco delle stelle” di Trecchina costato circa sei milioni e ideato sempre  a Potenza come quello di Senise, “Lo Sbarco dei Greci”, costato oltre 10  milioni di fondi pubblici, durato meno degli altri due.
Stesse menti a caccia di progettazioni e consulenze senza badare alle spese, ai costi di gestione come nella fase iniziale del “parco della Grancia”: molti soldi ai progettisti, consulenti e niente ai volontari, molti i debiti trasferiti ai Comuni soci.

E’ la denuncia di Pietro Simonetti, il quale afferma che “più che attrattori sono stati siti attrattivi per i nuclei e i gruppi di esperti in fondi della UE e decisori di interventi che si stanno ripetendo all’interno del Pnrr e della gestione dei fondi dei Gal, Lfc, Apt, dei fondi strutturali, vedasi l’ultimo. capolavoro del progetto BasilicatE.

Il mercato tanto invocato in questi ultimi anni assieme alla presunta meritocrazia per coprire i favori presenta il conto finale:le chiusure degli impianti senza ospiti o utenti.

Ovviamente quasi nessuno ne parlerà:nella fase dove il successo alberga  contro gli insuccessi prevale la reclame e latitano i provvedimenti di ravvedimento operoso.

Meglio tacere – conclude Simonetti – e continuare nell’industria delle sagre, dei concerti gratis per le feste religiose, senza fede, meglio ancora con esperti in  paeseologia mentre lo spopolamento dilaga”.


Potrebbe interessarti anche:

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti

A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo

Redazione Web 2 Settembre 2024 2 Settembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente I delegati Uilm preoccupati per situazione dello stabilimento Stellantis di Melfi
Successivo Defibrillatore automatico donato alla Polizia di Stato di Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli
Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti
Basilicata: continua la crisi idrica, interruzioni notturne in undici Comuni
Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”
Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma
Dichiarazioni sindaca Cervellino su Meloni, csx: “Reazione non può essere linciaggio”
Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?