Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Lavoratori socialmente utili. La Regione provveda alla stabilizzazione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Lavoratori socialmente utili. La Regione provveda alla stabilizzazione
Senza categoria

Lavoratori socialmente utili. La Regione provveda alla stabilizzazione

A denunciare i ritardi il segretario generale della Cgil Basilicata Fernando Mega e la segretaria regionale Giuliana Scarano

Redazione Web 1 Settembre 2024
Condividi
Condividi

Domenica 1 settembre – “A distanza di quasi tre anni dall’impegno di stabilizzare tutta la platea dei Lavoratori socialmente utili (LSU), sia appartenenti al Fondo sociale occupazione e formazione che autofinanziati, rileviamo che sono tanti i lavoratori non stabilizzati che ancora operano nei Comuni lucani”.
Lo affermano il segretario generale della Cgil Basilicata Fernando Mega e la segretaria regionale Giuliana Scarano.

- Advertisement -
Ad image

“Le ragioni della mancata stabilizzazione o fuoriuscita – precisano – sono diverse: da una parte ci sono le amministrazioni comunali che si sono lasciate sfuggire anche le ultime opportunità di stabilizzazione pur avendo una grave carenza di personale, dall’altra nell’ultimo anno la Regione Basilicata non ha pubblicato i bandi di stabilizzazione e di fuoriuscita (l’ultimo risale al 2022).

La platea dei lavoratori LSU del Fondo si è ridotta a una decina di unità e quella degli autofinanziati a circa un centinaio, numeri che appaiono irrisori se si scorre la lista dei comuni interessati che sono una trentina.
Considerato che si tratta di poche unità per Comune e che molti di questi attendono la fuoriuscita, la possibilità di stabilizzare tutti appare una soluzione possibile anche grazie alla semplificazione nella procedura di reclutamento prevista dal decreto PA bis.

In fondo – precisano – questi lavoratori stanno subendo una grave ingiustizia: con pochi euro al mese e senza alcun trattamento previdenziale operano presso le nostre amministrazioni comunali garantendo regolarmente alcuni servizi pubblici ai cittadini. Non è accettabile che, a distanza di tanti anni, non si consenta loro la possibilità di un contratto di lavoro e di una retribuzione adeguata e certa che dia la possibilità di accedere ad un trattamento pensionistico.

La Regione Basilicata – sollecitano Mega e Scarano – ha il dovere di dare una risposta a questi lavoratori verificando, per quelli appartenenti al Fondo, quanti Comuni, beneficiando della proroga prevista dal decreto Milleproroghe, hanno proceduto alla stabilizzazione e per la platea degli autofinanziati, invece, procedendo rapidamente alla pubblicazione dei bandi regionali per la stabilizzazione e la fuoriuscita al fine di permetterne il completo svuotamento.

Il governo regionale deve iniziare ad occuparsi davvero di tutta quella platea di lucani che vive ai limiti della sussistenza e che, pur lavorando, continua ad essere in una situazione di precarietà e povertà, senza certezze sul proprio futuro”.

Potrebbe interessarti anche:

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia

ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina

Redazione Web 1 Settembre 2024 1 Settembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Pd Basilicata in visita nelle strutture carcerarie di Potenza, Melfi e Matera
Successivo Escursionista ferito sul Pollino. Intervento del Soccorso Alpino calabrese e lucano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?