Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Concluso a Lagonegro il festival internazionale della chitarra
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Concluso a Lagonegro il festival internazionale della chitarra
Cultura ed EventiSenza categoria

Concluso a Lagonegro il festival internazionale della chitarra

Il festival è stato aperto on l'unico concerto italiano della chitarrista australiana Stephanie Jones

Redazione Web 30 Agosto 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 30 agosto 2024 – Si è chiusa ieri sera, 29 agosto, a Lagonegro la quarantunesima edizione del Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro organizzato dall’Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, con la direzione artistica del Maestro Pino Racioppi.
Il concerto di chiusura del Festival è stato affidato alla chitarra di Yuri Santangelo e alla voce del soprano Dafne Colombo. (foto di copertina)

- Advertisement -
Ad image

Yuri Santangelo è un giovane chitarrista fiorentino, classe 2000, vincitore di numerosi premi tra cui il terzo premio al Concorso Internazionale “Premio Angelo Gilardino” di Lagonegro nel 2023, secondo al “International Florence Guitar Competition Alvaro Company”, primo premio al “Concorso Chitarristico Nazionale Giulio Rospigliosi” e primo assoluto al “Chitarra verde” e “Davide Lufrano Chaves”. Dafne Colombo, stessa classe di nascita di Santangelo, violinista e soprano, ha studiato al Conservatorio “G. Verdi” di Como e al Conservatorio della Svizzera italiana. Ha preso parte a diversi concerti in diverse formazioni cameristiche sia come cantante che come violinista, collaborando con orchestre e cori. 

Grazie alla collaborazione con l’Associazione Culturale Musicale Angelo Gilardino il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro proseguirà anche in autunno, in Piemonte, per il concerto di Marko Topchii, vincitore del Premio Angelo Gilardino 2023 per poi tornare ancora a Lagonegro a dicembre con il Concorso di interpretazione di musica per chitarra del XX e XXI secolo, edizione 2024, a breve sarà pubblicato il bando.
Gli Amici della Musica del Lagonegrese hanno portato in Basilicata non solo attività concertistiche ma anche nuove ed importanti opportunità per giovani musicisti, attraverso le masterclass di alta formazione ed il concorso.

“Una edizione, questa, che supera ogni aspettativa” dichiara Pietro Cantisani, Presidente dell’Associazione Amici della Musica del Lagonegrese “abbiamo aperto il XLI Festival con l’unico concerto italiano della chitarrista australiana Stephanie Jones, poi altri cinque appuntamenti, cinque concerti di alta qualità musicale, come da nostra tradizione, e una masterclass di perfezionamento dedicata ai giovani. Abbiamo chiuso con due musicisti italiani Yuri Santangelo e Dafne Colombo. Una scommessa sulla qualità musicale, come sempre, e il nostro pubblico ci ha premiati.
Questo ci riempie di orgoglio. Questa attenzione verso le nostre proposte musicali ci spinge a continuare su questa strada. Abbiamo consolidato il lavoro messo in campo lo scorso anno in occasione dei quarant’anni del nostro Festival, un lavoro di squadra portato avanti dalla nostra associazione in collaborazione con le istituzioni e con alcune importanti realtà imprenditoriali locali che ci hanno sostenuti“.

Il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro ha visto quest’anno un forte incremento di pubblico, soprattutto da fuori regione, a conferma che si tratta di un evento di rilievo nel panorama musicale italiano e non solo.

Potrebbe interessarti anche:

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Redazione Web 30 Agosto 2024 30 Agosto 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Proposta di legge del Centrosinistra alla Regione per ridurre i costi della politica
Successivo Dream Jobs: lo sport come strumento di crescita e opportunità nel territorio lucano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?