Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Alla route nazionale Agesci si parla di “felicità”, una sfida educativa per i tempi che cambiano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Alla route nazionale Agesci si parla di “felicità”, una sfida educativa per i tempi che cambiano
Cultura ed EventiIN EVIDENZA

Alla route nazionale Agesci si parla di “felicità”, una sfida educativa per i tempi che cambiano

Su questo tema si confronteranno anche i 124 capi dell'Agesci di Basilicata che partecipano all'importante evento in corso di svolgimento a Verona

Redazione Web 22 Agosto 2024
Condividi
Condividi

Roberta Maulà, responsabile regionale dell’Agesci di Basilicata, illustra i temi della route nazionale dei capi dell’Agesci da oggi, 22 agosto, in corso di svolgimento a Verona, in occasione dei 50 anni dell’associazione.

- Advertisement -
Ad image

All’importante appuntamento partecipano anche 124 capi lucani: alcuni sono già arrivati a Villa Buri, altri arriveranno in giornata.

Si confronteranno, attraverso laboratori, incontri sul tema della felicità, appunto, che rappresenta oggi una scelta politica forte, controcorrente rispetto al negativismo ed ai segnali di crisi e sfiducia.
“Generazioni di felicità” per un futuro migliore da proporre attraverso il metodo scout ai giovani, sia che decidano di vivere questa esperienza all’interno dell’associazione, o semplicemente in cammino lungo la strada della vita tra sogni, speranze e qualche delusione.
I capi scout dell’Agesci, che in questi giorni su temi così importanti si confronteranno, disegneranno un progetto educativo che risponda alle nuove esigenze dei giovani di oggi.

Se non è questa felicità!

Come abbiamo già ricordano in un precedente articolo, vediamo come sarà sviluppato il tema della felicità:
Felici di accogliere
Felici di vivere una vita giusta
Felici di prendersi cura e custodire
Felici di generare speranza
Felici di fare esperienza di Dio
Felici di essere appassionati
Felici di lavorare per la pace
Felici di essere profeti di un mondo nuovo.

I capi Agesci del gruppo Lavello 1
Capi del gruppo Melfi 1 in viaggio

“Numerosi sono gli obiettivi di questo incontro – hanno dichiarato Roberta Vincini e Francesco Scoppola, Presidenti del Comitato nazionale AGESCI –dal coinvolgere le capo e i capi dell’Associazione in un’esperienza fortemente motivante che possa regalare un tempo di qualità, nuove energie, nuove parole, nuovi contenuti per l’educazione; all’offrire un’occasione unica di confronto sugli orientamenti educativi e sociali attuali; dal valorizzare il contributo dei 50 anni di storia dell’AGESCI e posizionare l’Associazione nella società e nella Chiesa come attore importante di cambiamento del presente; all’identificazione di nuove risposte, nuovi equilibri e nuovi assetti di fronte alle sfide educative attuali”.

A Verona, oltre agli scout lucani, ci sarà anche l’associazione “Magazzini Sociali” di Potenza che animerà la “piazza delle generazioni”, una delle proposte che sono state previste durante i tre giorni che i capi trascorreranno a Verona a Villa Buri.



Potrebbe interessarti anche:

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”

Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

Redazione Web 22 Agosto 2024 22 Agosto 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L’avviso dell’ASM: “AAA Anatomo Patologo cercasi anche se pensionato”
Successivo L’Adoc per l’educazione digitale degli adulti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?