Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Castello Lagopesole e Archeoparco Baragiano, boom di presenze
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Castello Lagopesole e Archeoparco Baragiano, boom di presenze
Ambiente e TerritorioAttualità

Castello Lagopesole e Archeoparco Baragiano, boom di presenze

Redazione 21 Agosto 2024
Condividi
Condividi

Numeri straordinari per le recenti aperture del Castello di Lagopesole e dell’Archeoparco di Baragiano.

- Advertisement -
Ad image

Il castello federiciano, riaperto a Ferragosto dopo 4 anni, ha registrato ben 1.461 presenze da mercoledì 15 a domenica 18 agosto.

Il monumento normanno, risalente al 1200, era stato chiuso per interventi di restauro ed è stato restituito al pubblico grazie a un accordo siglato dalla Regione Basilicata con il Ministero della cultura e la Direzione Musei e Parchi archeologici di Melfi e Venosa.

Sono attualmente visitabili, gratuitamente, il cortile maggiore, la cappella Palatina e il Museo dell’emigrazione lucana.

Numeri rilevanti anche per l’Archeoparco di Baragiano che racconta le origini delle genti lucane sulle tracce di un principe guerriero i cui resti sono stati ritrovati in località Toppo Sant’Antonio. Riaperto al pubblico lo scorso 13 agosto, l’Archeoparco ha registrato oltre 400 presenze. Dato destinato a salire grazie alla settimana del Basileus con il ciclo di manifestazioni “Il ritorno del re”. Una serie di eventi e concerti che si terranno a Baragiano a partire dal 29 agosto.

Potrebbe interessarti anche:

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori

Cerimonia del 4 novembre a Matera

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti

Redazione 21 Agosto 2024 21 Agosto 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Provincia di Matera, il 29 settembre si vota per eleggere il nuovo Presidente
Successivo Garante dei detenuti. Bolognetti riprende lo sciopero della fame
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?