Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nell’ex Pamafi di Maratea non solo rifiuti pericolosi ma ora anche cinghiali e ratti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Nell’ex Pamafi di Maratea non solo rifiuti pericolosi ma ora anche cinghiali e ratti
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZASenza categoria

Nell’ex Pamafi di Maratea non solo rifiuti pericolosi ma ora anche cinghiali e ratti

La gravissima situazione ambientale - ricorda Pietro Simonetti (Cseres)- è stata già notificata a Regione e Comune

Redazione Web 13 Agosto 2024
Condividi
Condividi

Martedì 13 agosto 2024 – “Le autorità preposte alle verifiche ed alle inchieste sul sito dell’ex Pamafi di Maratea, ora Flomar in liquidazione, hanno  notificato a  Regione, Amministrazione Comunale  ed altri la gravissima situazione di crisi ambientale che si registra per la massiccia  quantità di rifiuti speciali e pericolosi presenti e la presenza di cinghiali e ratti”.

- Advertisement -
Ad image

La denuncia è di Pietro Simonetti (Cseres) il quale afferma che “la regione e’ ricca di curatele, liquidazioni  in corso da decenni con danni per lavoratori, creditori e territorio.

A settembre del 2023 – ricorda Simonetti – fu scoperta dai Carabinieri della Compagnia di Potenza un deposito di 5000 tonnellate di rifiuti speciali in  uno dei 100 capannoni vuoti o non utilizzati censiti in Basilicata.

Cento immobili,con  attrezzature asportate o vendute a prezzi stracciati dai curatori, del valore di oltre 250 milioni che sommati ai trecento del patrimonio della Regione Basilicata ai 150 del consorzio di Bonifica ed altri 200 milioni di beni di Comuni, Provincie ed altri Enti territoriali, corrispondono al valore  dei fondi Pnrr promessi alla Regione.

Una risorsa non utilizzata, dispersa, messa a disposizione dei predatori di rame, della saccheggiatori di impianti sanitari ed altro, gestiti, in moltissimi casi, da curatori e liquidatori  protesi ad allungare curatele e liquidazioni.

Leggi, norme, finanziamenti regionali – sono stati ignorati per il riutilizzo dei siti produttivi privati, pubblici  come accade in altri territori del Paese.

Si trattava in particolare della Nuova Ari , una delle 15  aziende finanziate alla legge 219 nel sito di Baragiano, ma di competenza del Municipio di Balvano.
Aziende revocate, fallite, abbandonate. Dopo pochi mesi una nuova  scoperta ad Atella. La Mim, una delle aziende dei post sisma finanziate “all’angelo del terremoto” di Como, il geometra Pirovano, arrestato a suo tempo dal Giudice Lancuba di Melfi per diverse truffe, che atterrava con l’elicottero in Irpina per gestire i finanziamenti di 20 fabbriche quasi tutte chiuse o revocate.

Nella Mim gli inquirenti hanno trovato un deposito di eco- balle per migliaia di tonnellate. Nessuno dell ‘Asi in liquidazione – precisa Simonetti – si è accorto di nulla per molto tempo.
Altre scoperte recenti  in Val Basento.

Siti inutilizzati  trasformati in discariche di rifiuti speciali e pericolosi e gestiti da curatori e liquidatori come scoperto recentemente anche  a Tito alla ex Daramic.

La  piu’ grande discarica si trova ora Maratea,a rea Castrocucco, a pochi metri dalla spiaggia, circa quaranta ettari di impianti dismessi della ex Pamafi, (poi Flomar), l’azienda florovivaistica fondata  dal Conte Rivetti e affondata negli anni novanta da una azienda privata del Monte Amiata a cui la Regione aveva ceduto l’azienda.

La ex Pamafi ,in liquidazione perpetua da parte di tre commercialisti  nominati dal Ministero dello Sviluppo, doveva essere restituita alla Regione da tempo.L
L’ azienda toscana – ricorda ancora Simonetti – non ha pagato il mutuo contratto a suo tempo con la Cassa Contadina.

La Regione, tra contenzioni legali e trattative concluse con intese, non ha ancora rimesso piede nel sito e non ha utilizzato il finanziamento per la bonifica della UE pe il riuso e l’attuazione del progetto “la Cittadella dell’Ambiente”.

Ogni tanto e con regolare scadenza a Castrocucco scoppia un incendio, spento il fuoco e diradato il fumo torna il” sonno” del Comune e della Regione.

 La Regione ha deliberato che il sito conserva 8000 mq di “rifiuti speciali e pericolosi”, ma non e’ intervenuta come nulla ha fatto il Comune.

Intanto la situazione si aggrava nei luoghi dove i rifiuti stoccati e non continuano a produrre effetti , nel caso di Maratea in piena area turistica, ora interessata da una frana.

A circa 20 anni dalla liquidazione dell’azienda di Castrocucco ed a 44 dal sisma, sarebbe opportuno – sollecita Simonetti – fare qualcosa di concreto per bonificare le aziende citate e riutilizzare una parte dei cento capannoni e dei patrimoni pubblici. 

Sarebbe il caso, tenuto conto che la Regione ha i fondi, di procedere con le bonifiche, e  per l’Api -Bas recuperare i capannoni per  nuovi investenti evitando di tornare a cementificare aree industriali e artigianali.

Lavoro troppo impegnativo – si chiede Simonetti – per il Dipartimento Sviluppo e quello dell’Ambiente impegnati a utilizzare i fondi europei per bandi   fotocopia anche nelle aree Sin non bonificate da trenta anni come quella di Tito e della Valle del Basento?

Il Passato, anche recente, e’ accantonato e tramesso ai posteri.
Il tempo – conclude Simonetti -aspetta. La situazione ambientale no<2.

Potrebbe interessarti anche:

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”

Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Redazione Web 13 Agosto 2024 13 Agosto 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Montescaglioso. Finalmente 220 agricoltori diventano proprietari di terreni coltivati da sempre
Successivo Per violenze all’ex fidanzata, 26seienne arrestato dalla Polizia a Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?