Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Vini a Lauria”, il 16 e il 17 agosto torna l’evento dedicato alle eccellenze enologiche della regione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Vini a Lauria”, il 16 e il 17 agosto torna l’evento dedicato alle eccellenze enologiche della regione
Cultura ed Eventi

“Vini a Lauria”, il 16 e il 17 agosto torna l’evento dedicato alle eccellenze enologiche della regione

Saranno più di trenta le etichette in esposizione lungo il percorso di degustazione allestito nelle piazze del centro cittadino, accompagnato da tante attività collaterali

Redazione Web 12 Agosto 2024
Condividi
Condividi

Lunedì 12 agosto 2024 – Saranno più di trenta le etichette in esposizione lungo il percorso di degustazione allestito nelle piazze del centro cittadino, accompagnato da tante attività collaterali.
Il 16 ed il 17 agosto, a Lauria nel Rione Superiore, torna per il secondo anno la manifestazione “Vini a Lauria, Storia di un territorio in bottiglia”, organizzata dall’associazione “Infinite Prospettive” con il contributo della Città di Lauria ed il patrocinio dell’Unione Lucana del lagonegrese e del Consiglio regionale della Basilicata. 

- Advertisement -
Ad image

L’iniziativa – si precisa in una nota – intende valorizzare le eccellenze enologiche della regione che, attraverso i sentori e il gusto, raccontano la storia del proprio territorio ma vuole promuovere e diffondere anche la filosofia e la cultura legate al mondo del vino con un approccio consapevole alla bevuta.
n questo senso, nelle piazze colorate da suggestive proiezioni e allestimenti a tema, il pubblico potrà immergersi nell’esperienza del “buon bere” e degustare i pregiati vini delle cantine lucane. Novità per questa II edizione, sarà il Vitinerario Live, un’esperienza che propone agli ospiti un viaggio tra i vini lucani, attraverso un percorso sensoriale intenso e unico e la degustazione di “vini bendati”.

Come lo scorso anno, a fare da cornice al vino, protagonista assoluto dell’evento, saranno gli intrattenimenti di musica dal vivo, arte cultura e spettacolo grazie agli artisti coinvolti: Pappardelle ai Funky, Bateau Mouche, Spazio Tempo 80, Batida Live.
E ancora, per dare spazio alla creatività dei giovani, Jam Session del Forum dei Giovani Lauria e Striker Collective che ci guiderà in una galleria a cielo aperto con arte in mostra, live painting e DJ Set. 
La tradizione popolare è affidata al Nuovo Gruppo Folk del Sirino che animerà le strade della città con coreografie di ballo in costume storico, in perfetta armonia con la mostra di auto d’epoca.

Non mancherà il cibo da strada, con proposte di street food curate dagli operatori locali. 

“Saranno due serate all’insegna della socialità e dello stare bene – spiega Rosita Ciddio, Presidente dell’associazione Infinite Prospettive – per le quali ringrazio il Sindaco Pittella, la consigliera delegata agli eventi Guerriero e tutta l’amministrazione comunale che hanno creduto fortemente nell’idea e sostenuto la realizzazione del progetto.
Un ringraziamento – continua la presidente – va ai produttori protagonisti dell’evento che, con le eccellenze proposte, danno lustro al mondo vitivinicolo lucano, e un grazie sentito a tutti coloro che, a diverso titolo, hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione.
Il mio invito è rivolto a tutti i cittadini, agli appassionati e ai numerosi turisti che affollano le nostre località perché si lascino coinvolgere da una vivace Lauria, città del vino per due giorni”. 

Lo start delle due serate, sarà alle ore 19:00; l’ingresso è gratuito e la degustazione non obbligatoria.

Potrebbe interessarti anche:

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai

Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza

Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata

Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata

La Fondazione Matera Basilicata 2019 al Parlamento europeo per il Culture Next Policy Summit

Redazione Web 12 Agosto 2024 12 Agosto 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza, al via il servizio navetta per l’aeroporto Pontecagnano
Successivo A Tursi terza edizione del “Premio Faustino Somma”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
Partita Picerno-Siracusa senza tifosi siciliani
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?