Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Un osservatorio per prevenire i rischi ambientali e climatici
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Un osservatorio per prevenire i rischi ambientali e climatici
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZASanità

Un osservatorio per prevenire i rischi ambientali e climatici

La Giunta regionale ha deliberato l’istituzione in Basilicata del Sistema Regionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (Srps) in attuazione del decreto legge 36/2022 e in sintonia con il Piano regionale della Prevenzione (Prp)

Redazione Web 12 Agosto 2024
Condividi
Condividi

Lunedì 12 agosto 2024 – Un osservatorio in grado di programmare interventi e strategie in caso di pericoli per la salute delle popolazioni e dell’ambiente, con particolare attenzione per le aree interessate da inquinanti naturali o da insediamenti industriali.
La Giunta regionale ha deliberato l’istituzione in Basilicata del Sistema Regionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (Srps) in attuazione del decreto legge 36/2022 e in sintonia con il Piano regionale della Prevenzione (Prp).

- Advertisement -
Ad image

Il coordinamento è affidato alla Direzione generale per la salute e le politiche della persona, in stretta collaborazione con la Direzione generale Ambiente, Territorio ed Energia, ma il Srps contempla la partecipazione anche delle aziende sanitarie Asp e Asm, dell’Irccs Crob di Rionero, dell’azienda ospedaliera San Carlo di Potenza, dell’Arpab (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Basilicata) e dell’Istituto Zooprofilattico sperimentale di Puglia e Basilicata.

“Il Srps – precisa l’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico – integra quanto già programmato dal Piano regionale della Prevenzione ed è la testimonianza di come la Regione mantenga alta l’attenzione sui potenziali effetti che le attività antropiche presenti sul proprio territorio possono avere sullo stato di salute dei cittadini e dell’ambiente.

Andiamo a potenziare, con un ulteriore tassello, il mosaico costruito per la sorveglianza sanitaria e la  prevenzione, al cui interno troviamo due importanti iniziative già avviate sul territorio, i progetti LucAs e Sintesi.
LucAs – ricorda Latronico – può contare su un finanziamento di 25 milioni di euro nel quadro degli accordi aggiuntivi tra Total, Eni, Mitsui e Shell ed è uno studio per la tutela dell’ambiente e la salvaguardia della salute della comunità locale.
L’obiettivo è quello di dare vita a una campagna di sorveglianza epidemiologica monitorando costantemente le condizioni sanitarie e ambientali del territorio.

Sintesi, invece – continua Latronico – è stato finanziato nell’ambito degli investimenti complementari del Pnrr ed è finalizzato a costituire un sistema di sorveglianza permanente di ambiente e salute in siti contaminati.
Il progetto – conclude l’assessore – riguarda 14 regioni italiane, compresa la Basilicata che ha candidato per questo studio Tito scalo e Valbasento”.

Potrebbe interessarti anche:

Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza

Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali

Potenza: in Consiglio regionale acceso dibattito sul decreto sicurezza

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti

Redazione Web 12 Agosto 2024 12 Agosto 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tagli al servizio di vigilanza armata nelle sedi Asp. Fisascat e UilTucs in allarme
Successivo Ferragosto, le mete dei potentini
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe
Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali
Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale
Tre ori per l’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza al Gala Federkombat TNT Roma
Visita del Comandante interregionale dell’Italia meridionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo D’armata Francesco Greco, al Comando provinciale di Matera
Presentato uno studio dell’Aor San Carlo per ridurre i tempi diagnostici dell’infarto
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?