Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Stato calamità per grandinata del 2 luglio. Cia: provvedimento importante
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Stato calamità per grandinata del 2 luglio. Cia: provvedimento importante
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Stato calamità per grandinata del 2 luglio. Cia: provvedimento importante

Proposto di costituire un fondo assicurativo per tutelare le aziende agricole dagli eventi naturali e dalle crisi di mercato, in parte coperto dalla fiscalità generale e in parte dai fondi del CSR

Redazione Web 12 Agosto 2024
Condividi
Condividi

Lunedì 12 agosto 2024 – “Il riconoscimento da parte del Dipartimento Agricoltura, con l’assessore Cicala, dello stato di calamità naturale per i territori della provincia di Matera e del Metapontino, colpiti da una violenta grandinata lo scorso 2 luglio, raccoglie la nostra sollecitazione e pertanto è un provvedimento importante”.

- Advertisement -
Ad image

Lo afferma Giuseppe Stasi presidente Cia-Agricoltori Matera esprimendo un giudizio positivo sull’attivazione di un bando con dotazione di circa 2 milioni di euro e con una intensità di aiuto pari al 100 per cento della spesa sostenuta.
“Lo scorso anno – aggiunge –  è stato uno degli anni peggiori per ciò che attiene agli eventi climatici estremi, anche in Basilicata. E i primi sette mesi di quest’anno non lo sono da meno, sino alla più recente tromba d’aria del 4 agosto che si è abbattuta su Bernalda ed aree limitrofe. Dobbiamo fare i conti con frequenti eventi calamitosi.

Cia-Agricoltori Italiani, per questo, torna a ribadire le proprie preoccupazioni per le criticità che riguardano il Fondo Agricat, uno strumento per la gestione dei rischi in agricoltura inserito dall’Italia nella nuova PAC.
Le risorse economiche del Fondo derivano in parte dai fondi comunitari e in parte dal prelievo del 3% dell’importo dell’aiuto diretto (PAC) che viene riscosso dagli imprenditori beneficiari.

Cia rileva come si tratti di un prelievo che rappresenta un ulteriore aggravio finanziario in capo alle aziende, peraltro nell’ambito di un sistema piuttosto farraginoso e complicato la cui efficienza effettiva resta ancora tutta da valutare.

“Bisogna modificare il decreto legislativo 102/2004, istituire un nuovo e più corposo fondo nazionale per i danni da calamità naturali, prevedere un più ampio e agevolato accesso alla copertura assicurativa per le imprese agricole danneggiate da eventi estremi”, aggiunge Stasi.

“Inoltre, occorre semplificare le procedure burocratiche per permettere, ad aziende e lavoratori, di usufruire nell’immediato degli aiuti previsti.
È drammatico quanto sta succedendo negli ultimi anni, ma le istituzioni, al di là delle parole, fanno come se nulla fosse cambiato.

La nostra proposta è di costituire un fondo assicurativo per tutelare le aziende agricole dagli eventi naturali e dalle crisi di mercato, in parte coperto dalla fiscalità generale e in parte dai fondi del CSR.
Non possiamo più permetterci che i sacrifici di una vita vengano annientati dalle calamità. I cambiamenti climatici in atto devono spingerci a una approfondita e seria riflessione, che non si limiti al momento dell’emergenza, ma sia utile a predisporre misure strutturali in grado di salvaguardare il patrimonio agricolo”.

Potrebbe interessarti anche:

Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali

Potenza: in Consiglio regionale acceso dibattito sul decreto sicurezza

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti

A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo

Redazione Web 12 Agosto 2024 12 Agosto 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Prosegue il tour dell’Orchestra Sinfonica di Matera
Successivo Tagli al servizio di vigilanza armata nelle sedi Asp. Fisascat e UilTucs in allarme
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe
Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali
Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale
Tre ori per l’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza al Gala Federkombat TNT Roma
Visita del Comandante interregionale dell’Italia meridionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo D’armata Francesco Greco, al Comando provinciale di Matera
Presentato uno studio dell’Aor San Carlo per ridurre i tempi diagnostici dell’infarto
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?