Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Inaugurato a Vietri di Potenza il centro sportivo polivalente
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Inaugurato a Vietri di Potenza il centro sportivo polivalente
Ambiente e Territorio

Inaugurato a Vietri di Potenza il centro sportivo polivalente

Ospita la prima piscina comunale, campi di bocce, tiro con l'arco, tiro con la fune, area camper e pic.nic

Redazione Web 15 Luglio 2024
Condividi
Condividi

Domenica 14 luglio 2024 – Partecipazione, emozione, applausi e una infrastruttura straordinaria. Una giornata storica a Vietri di Potenza, dove nella serata di venerdì è stata inaugurata la prima piscina comunale (Piscina del Sole), all’interno del centro sportivo polivalente che l’amministrazione comunale ha voluto realizzare in contrada Mosileo.
Quello che per i vietresi, per anni, è stato un sogno, oggi è diventato realtà. In una location unica, realizzata una infrastruttura che ospita una piscina semi olimpionica (25 metri di lunghezza e 12,5 metri di larghezza). Annessa alla piscina c’è anche una vasca per i bambini, dotata di idromassaggio, di profondità 50 centimetri e dimensione 6 metri per 5.

- Advertisement -
Ad image

Tanti vietresi che sin dal pomeriggio hanno affollato l’area, insieme a rappresentanti delle istituzioni civili e religiose e cittadini provenienti da paesi limitrofi e dal vicino salernitano.

Nell’area che ospita la piscina sono stati realizzati anche strutture per praticare altri sport come bocce, birilli, tiro con l’arco, freccette e tiro alla fune. Inoltre, collegata alla piscina, è stata realizzata una struttura atta all’accoglienza degli ospiti, di circa 200 mq ove, tra l’altro, sono stati predisposti spazi appositi per le docce e gli spogliatoi dei natanti. Annessa alla piscina è disponibile un’area camper e area pic nic. Nell’ambito del progetto, il Comune ha installato anche tavoli e panche in legno con postazioni barbecue.

“Abbiamo consegnato alla comunità vietrese – ha dichiarato il Sindaco Christian Giordano – una nuova infrastruttura sociale, attesa da tanti anni; contestualmente abbiamo ricevuto forte l’abbraccio e il calore dei vietresi. Un’area in totale stato di degrado e abbandono oggi diventa il simbolo di una nuova rinascita per la comunità vietrese. Con l’inaugurazione di queste nuove opere i vietresi inizieranno a percepire a pieno il cambiamento. Siamo appena all’inizio, avanti tutta”.

Dopo il taglio del nastro e la benedizione con don Salvatore Dattero, Padre Tommaso Luongo e Padre Giuseppe Celli, il sindaco, con l’amministrazione comunale, ha tenuto una pubblica assemblea per fare il punto sul lavoro svolto e spiegare bene, anche alla presenza dei tecnici, come l’ing. Antonio Viggiano, quanto realizzato in contrada Mosileo.
L’area da quasi mezzo secolo era abbandonata al degrado, dopo aver ospitato i terremotati del 1980. L’amministrazione comunale ha provveduto ad effettuare un importante intervento di riqualificazione riuscendo a recuperare e mettere a disposizione dei fruitori circa 3000 mq di verde naturale.

La piscina sarà inoltre fruibile 12 mesi all’anno grazie ad una copertura rimovibile già acquistata dal comune mediante l’utilizzo di un altro finanziamento intercettato dall’Amministrazione nel 2022. La serata si è conclusa con il brindisi insieme alla comunità e ad alcuni spettacoli, anche in acqua, e la chiusura con i fuochi piromusicali.

Potrebbe interessarti anche:

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti

Redazione Web 15 Luglio 2024 15 Luglio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Criticità 118 Basilicata, la Cgil chiede un tavolo urgente di confronto
Successivo Libera denuncia l’accoglienza disumana dei lavoratori migranti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?