Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “ Anch’io sono la Protezione civile”. La Polizia di Stato incontra i ragazzi dei campi scuola di Tito e Maschito
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “ Anch’io sono la Protezione civile”. La Polizia di Stato incontra i ragazzi dei campi scuola di Tito e Maschito
Cultura ed Eventi

“ Anch’io sono la Protezione civile”. La Polizia di Stato incontra i ragazzi dei campi scuola di Tito e Maschito

Redazione Web 12 Luglio 2024
Condividi
Condividi

Sabato 12 luglio 2024 – Anche quest’anno la Polizia di Stato ha aderito al progetto “Anch’io sono la protezione civile” proposto dal Dipartimento della Protezione Civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

- Advertisement -
Ad image

Nella provincia di Potenza il personale della Polizia di Stato ha incontrato, in due diverse giornate, i ragazzi dei campi scuola organizzati dalle Associazioni di Volontariato di Protezione Civile locali e finalizzati a sensibilizzare i giovani sulle buone pratiche di protezione civile, sul tema dei rischi e della sicurezza per comprendere tutti insieme l’importanza della prevenzione e diventare, così, cittadini consapevoli.

Il 2 luglio, presso il rifugio “La Casermetta” nel Comune di Tito, il Funzionario Portavoce della Questura Commissario Capo Ludovica Strano e operatori della Polizia di Stato della Questura di Potenza hanno incontrato una ventina di  ragazzi, di età compresa tra i 10  ed i 13 anni, frequentatori del campo scuola organizzato dall’Associazione di Volontariato della Protezione Civile “Aquile Lucane”,  per parlare di bullismo e di cyberbullismo.

L’11 luglio è stata la volta dell’intervento di personale della Polizia Stradale al  Campo scuola organizzato a Maschito, presso l’oratorio,   dall’Associazione “Misericordia Maschito ODV – Volontari Protezione Civile Sant’Elia”. Anche qui ad una platea entusiasta ed incuriosita di circa una trentina di ragazzi di età compresa tra i 10 ed i 15, con l’ausilio di mezzi e della sofisticata strumentazione in dotazione, gli operatori della Polizia di Stato hanno parlato di sicurezza stradale e di rispetto delle regole.

Due giornate di sensibilizzazione sul tema della diffusione della cultura della legalità attraverso attività ludiche ma anche con un dettagliato programma didattico, realizzate grazie anche all’impegno delle volontarie e dei volontari di protezione civile.

Potrebbe interessarti anche:

Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento

Presentazione del romanzo “Il sogno di una bambina” di Gianpiero Benedetto

Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 

Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”

On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”

Redazione Web 12 Luglio 2024 12 Luglio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente I consigli dei Carabinieri contro le truffe agli anziani
Successivo Critiche della minoranza in Consiglio alla relazione programmatica di Bardi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe
Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali
Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale
Tre ori per l’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza al Gala Federkombat TNT Roma
Visita del Comandante interregionale dell’Italia meridionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo D’armata Francesco Greco, al Comando provinciale di Matera
Presentato uno studio dell’Aor San Carlo per ridurre i tempi diagnostici dell’infarto
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?