Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Salvare la Corte d'Appello: continua la mobilitazione del comitato
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Salvare la Corte d'Appello: continua la mobilitazione del comitato
Politica

Salvare la Corte d'Appello: continua la mobilitazione del comitato

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Novembre 2015
Condividi
Condividi

Non ha tranquillizzato gli animi la notizia giunta dalla Commissione ministeriale per la revisione della geografia giudiziaria di lasciare una corte d’appello in ogni regione. Rimane infatti il problema si potrebbe riproporre se dovesse essere attuato il progetto di creare le macroregioni. Per dirla tutta: quello che esce dalla porta potrebbe entrare dalla finestra.
E’ il motivo per il quale il Comitato costituitosi da un anno tra avvocati, magistrati, sindacati e associazioni a difesa della Corte d’Appello di Potenza, ha ribadito nella conferenza stampa di ieri che continuerà la propria battaglia.
Che si debba continuare a tenere alta la guardia lo ha detto lo stesso sindaco del capoluogo, Dario De Luca, intervenuto all’incontro. “Il problema non è solo giudiziario – ha ribadito il primo cittadino -. E’ una battaglia sociale per i riflessi negativi che la soppressione della Corte d’Appello potrebbe avere su tutto il territorio”.
Non si può continuare a smembrare la regione sulla base di semplici “parametri aziendali” – tali li ha definiti l’avv. Leonardo Pinto, del consiglio nazionale forense,  – che non possono valere per settori quali la giustizia, la sanità, la scuola. “Non è una battaglia di campanile la nostra” – ha aggiunto – richiamando l’attenzione dei presenti sul “disegno sciagurato” delle macro regioni.
IMG_1126
C’è poi un altro aspetto, al quale ha fatto riferimento il consigliere Pasquale Materi, componente dell’Associazione Nazionale Magistrati): lasciare una Corte d’Appello in ogni regione, come deciso dalla Commissione ministeriale,  pone comunque il problema in realtà come la Lombardia, la Sicilia, per fare qualche esempio. Questo confermerebbe che la Commissione si sarebbe pronunciata senza uno studio approfondito del problema. Questo preoccupa. Quindi l’invito di Materi a continuare la mobilitazione.
L’invito è stato raccolto dai presenti, sindacalisti, rappresentanti di associazioni culturali e di volontariato. Da molti ripreso il tema dell’indentità della regione Basilicata, della sua storia che non possono essere mortificate da scelte che non trovano giustificazione neanche negli ipotizzati risparmi che la soppressione della Corte d’Appello comporterebbe. Ne ha fatto riferimento il presidente dell’Ordine degli Avvocati di Potenza, Giampaolo Brienza. La conferma si è avuta – ha ricordato qualcuno – dalla stessa chiusura del tribunale di Melfi.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag Corte d'Appello, dario de luca, giampaolo brienza, leonardo pinto, pasquale materi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Novembre 2015 9 Novembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Anche a Potenza presentato ricorso contro Italicum
Successivo Al via la stagione teatrale 2015-2016 in Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?