Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “La panchina dei libri” a Ferrandina dal 7 giugno al 5 luglio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “La panchina dei libri” a Ferrandina dal 7 giugno al 5 luglio
Cultura ed Eventi

“La panchina dei libri” a Ferrandina dal 7 giugno al 5 luglio

Per cinque serate, sempre alle ore 19, in piazzetta Rita Levi Montalcini, un autore e un libro diverso

Redazione Web 4 Giugno 2024
Condividi
Condividi

Martedì 4 giugno 2024 – Dal 7 giugno al 5 luglio, tutti i venerdì, in piazzetta Rita Levi Montalcini, a Ferrandina torna l’appuntamento con “La panchina dei libri”.
La rassegna, promossa dall’Amministrazione comunale di Ferrandina, sarà l’occasione per scoprire e condividere, in un luogo informale e all’aperto, nuovi libri e nuove letture.
Per cinque serate, sempre alle ore 19, un autore e un libro diverso.
Dialogherà con gli autori la giornalista Margherita Agata.

GLI INCONTRI PREVISTI
07 giugno  Pinuccio Milano   “I colori del tempo”
14 giugno   Francesco Serafino “Quello strano colpo del Romeo”
21 giugno  Walter De Stradis  “Bob Marley. Tutti gli uomini del re”
28 giugno Antonella Ciervo  “Con i piedi in guerra”
05 luglio  Leonardo Recchia  “Una storia da tre soldi”

- Advertisement -
Ad image


Apre la rassegna, venerdì 7 giugno, Pinuccio Milano con il suo “I colori del tempo”, una raccolta di ricordi ancora vividi, a dispetto dello scorrere inesorabile del tempo che l’autore, ferrandinese doc, alla sua seconda fatica letteraria, ripercorre con tratto leggero e delicato.

Si prosegue il 14 giugno con Francesco Serafino e “Quello strano colpo del Romeo”, il quinto episodio della serie “Le storie del maresciallo Prisciandaro. Delitti e segreti in una tranquilla provincia del sud” dedicata alle vicende investigative di un maresciallo dei carabinieri, trasferitosi da Torino a Matera, negli anni ’60.

Il 21 giugno, un libro dedicato a una leggenda della musica: Walter De Stradis presenta “Bob Marley. Tutti gli uomini del re”.  L’autore racconta Marley in una chiave inedita: sono i maggiori esponenti della scena reggae italiana, infatti, a parlare del loro mito, in una lunga serie di interviste appassionate, ironiche e commoventi. Un libro sul Re del Reggae, quindi, ma anche sulla scena di casa nostra.

Antonella Ciervo, il 28 giugno, ci porta “Con i piedi in guerra”. Come si racconta un conflitto? Cosa rappresentano per gli inviati la paura vissuta a ridosso delle trincee e poi il ritorno a casa?
Sono alcuni degli interrogativi che hanno guidato la giornalista Antonella Ciervo a far conoscere le vite e i sentimenti di chi si muove fra il dolore della morte e l’impegno nel dar voce a chi non ne ha. Dietro volti celebri e firme che fanno parte della storia del giornalismo e non solo, ci sono scelte professionali, ma anche umane.

Chiude la rassegna, il 05 luglio, la presentazione della seconda edizione di “Una storia da tre soldi”: il personalissimo omaggio di Leonardo Recchia a Ferrandina e ai ferrandinesi. Bozzetti di vita quotidiana si arricchiscono della sezione degli anagrammi nella quale con esito divertente e a volte strabiliante viene verificato il detto latino “nomen omen”, nel nome c’è il destino della persona.

“I libri sono una chiave per conoscere il passato, comprendere il mondo che ci circonda e immaginarne il futuro- dichiara l’assessore alla Cultura, Pierluigi Di Biase– Con “La panchina dei libri” l’Amministrazione intende ancora una volta dar valore all’importanza della lettura come strumento di crescita sociale e personale, riconoscendo alla lettura il potere di stimolare riflessione e dialogo”.

In caso di pioggia gli appuntamenti saranno ospitati dalla Biblioteca comunale, in calata san Domenico.

Potrebbe interessarti anche:

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione

A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana

L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria

I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

Redazione Web 4 Giugno 2024 4 Giugno 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La Fials denuncia carenza di personale all’ospedale di Lagonegro
Successivo Bernalda. Inaugurato il nucleo cinofilo K9 del Gruppo Lucano di Protezione Civile
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?