Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Le Guardiane dello stendardo provocazione o una nuova storia da raccontare?
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Le Guardiane dello stendardo provocazione o una nuova storia da raccontare?
Cultura ed Eventi

Le Guardiane dello stendardo provocazione o una nuova storia da raccontare?

Nota di Gianpiero Benedetto dell'Associazione Culturale dei Due Mondi

Redazione Web 26 Maggio 2024
Condividi
Condividi

Domenica 26 maggio 2024 – In occasione della Parata dei Turchi, in programma a Potenza il 29 maggio, in occasione della festa del Santo Patrono San Gerardo, l’Associazione Culturale dei Due Mondi svolge un ruolo importante per promuovere culturalmente e storicamente il grande evento e stimolare anche riflessioni su alcuni degli aspetti dello stesso.

- Advertisement -
Ad image

Un contributo viene offerto con questa nota dal titolo “Le Guardiane dello stendardo provocazione o una nuova storia da raccontate?” di Gianpiero Benedetto che pubblichiamo di seguito.
“Figuranti donne con capelli lunghi, abiti maschili, scudo e spada è un falso storico? Una provocazione? No è solo la risposta da parte dell’associazione Accademia dei due Mondi, ad una pressante richiesta venuta dal basso di ragazze, che non s’identificavano più nel clichè classico del figurante al femminile che sfila come Dama, odalisca o popolana ma che cercavano protagonismo esprimendo la propria indole e il proprio carattere in totale libertà.

L’Accademia dei Due Mondi ormai da 15 anni è presente nel territorio cittadino con lo scopo di rappresentare i diversi mondi quello della cultura occidentale e orientale fra tutti, lanciando messaggi di pace e di unione fra i popoli e considerando chi è diverso, non un elemento da temere e allontanare ma da includere e conoscere.

Con quest’ottica dal 2022 sono state inserite delle figure femminili con delle armi le guardiane dello standardo appunto due a difesa dello stendardo degli spadaccini turchi e due a difesa dello stendardo degli spadaccini latini. In due anni si sono raddoppiate e con eleganza e stile rappresentano di fatto, un elemento di novità e interesse nella Storica Parata dei Turchi.

A chi dice che non c’è nessun riscontro evidente di donne in abiti militari che hanno partecipato a battaglie storiche come quella di Lepanto del 1571 o alla rievocazione della Scaramuccia avvenuta in occasione dell’Ingresso del Conte Alfonso de Guevara a Potenza come riportato nel documento del notaio Scafarelli del 1578, l’associazione Accademia dei due Mondi chiarisce, che le guardiane dello stendardo non rappresentano di fatto un falso storico perché non partecipano alla rievocazione della famosa “scaramuccia” all’interno della Storica Parata dei Turchi, ma vogliono essere l’omaggio alle tante donne che nei secoli hanno dato il loro contributo nelle diverse battaglie pur non avendo mai avuto il giusto riconoscimento.

Fra storia e legenda e per chi avesse voglia di documentarsi, l’associazione segnala la figura di Maria Puteolana una coraggiosa guerriera, figura semi-leggendaria del XIV secolo. Nata a Pozzuoli è stata la prima soldata, di cui il mondo occidentale abbia mai parlato in documenti ufficiali. Difese la sua terra dai pirati turchi con una forza e determinazione fuori dal comune citata anche dal Petrarca quando si recò a Pozzuoli nel 1341.

Di diversa natura ma non meno suggestiva è la figura della leggendaria Maria la Baidalora (ballerina) che travestita da uomo s’imbarcò sulla nave “Real di Spagna” per seguire il suo amato, partecipando di fatto alla battaglia di Lepanto del 7 ottobre 1571 come riportato dal prezioso rapporto del soldato Marco Antonio Arroyo testimone oculare della battaglia.

Solo un paio di esempi di donne leggendarie che hanno contribuito di fatto a rendere suggestivo un ruolo prettamente al maschile e l’Accademia dei due Mondi ha voluto fortemente portarlo dentro la Storica Parata dei Turchi“.




Potrebbe interessarti anche:

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

“Passione in Musica 2025” a Irsina

Iniziato a Matera il convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”

Sabato, 25 ottobre, terza tappa del progetto “A.I. Herculia”: la Pompei Lucana rivive a Grumentum

Potenza: compie 40 anni un mito, proiezione di Ritorno al futuro

Redazione Web 26 Maggio 2024 26 Maggio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza, Achille Lauro in concerto al “Viviani Arena”
Successivo Assistenza fiscale. Accordo tra Verde Basilicata – Caf Coldiretti e l’ Ente Pro Loco Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura
Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia
Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile
Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto
Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”
Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni
 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera
Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?