Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza, numeri e novità Storica Parata dei Turchi 2024
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Potenza, numeri e novità Storica Parata dei Turchi 2024
Cultura ed EventiIN EVIDENZAPOTENZASenza categoria

Potenza, numeri e novità Storica Parata dei Turchi 2024

Redazione 24 Maggio 2024
Condividi
Condividi

POTENZA – Numeri record quelli dell’edizione 2024 della Storica Parata dei Turchi, presentati dall’assessore alla Cultura e dai membri del Comitato Tecnico scientifico, nel corso della conferenza stampa.
Grande attenzione all’inclusività e alla sicurezza, con il coinvolgimento di Istituzioni, forze dell’ordine, sanitari, volontari, 12 associazioni, per una macchina organizzativa che ha istituito un format, grazie al quale sarà possibile programmare in futuro le attività previste in questo che è il momento più importante dell’anno per il capoluogo di regione, in maniera più veloce e sicura.

- Advertisement -
Ad image

Si supereranno abbondantemente le centomila presenze in città, nell’ambito dei festeggiamenti che culmineranno con la Storica Parata dei Turchi il giorno 29 e con la processione del Santo Patrono giovedì 30 maggio.
Oltre mille i figuranti distribuiti nei tre quadri storici, di cui 28 cavalieri,  più di 800 gli abiti consegnati fino a oggi, ultimo giorno nel quale i partecipanti al corteo storico potranno ritirarli, grazie a un lavoro ininterrotto di dipendenti comunali, volontari e sartorie che, senza sosta, hanno operato nelle ultime settimane.
Tre zone riservate a persone con disabilità in viale Marconi all’incrocio con via Viviani, in piazza Vittorio Emanuele II (piazza 18 agosto) e in piazza Mario Pagano.
Le persone con disabilità potranno contattare l’Unitalsi al numero di telefono 3791560493, e accordarsi per essere accompagnate gratuitamente da casa fino alla zona posta nei pressi del Seminario e, alla fine della manifestazione, riaccompagnate a casa.
Tre maxischermi in piazza Vittorio Emanuele II (piazza 18 agosto), piazza Mario Pagano e piazza Matteotti. 28 addetti al controllo, 100 volontari di protezione civile, 60 sanitari, 48 lungo il percorso divisi in 14 equipaggi, 3 medici, 3 auto-mediche, 4 ambulanze, 35 volontari che manterranno unito il corteo e garantiranno la sicurezza di coloro che sfilano e di quanti assistono allo spettacolo.
Alle ore 15 comincerà l’afflusso allo stadio Viviani, dove saranno organizzati i diversi gruppi che partecipano e che si disporranno nello stesso ordine con il quale alle ore 19 usciranno in viale Marconi.
Il percorso sarà quello seguito negli ultimi anni: viale Marconi, viale Dante, via Vaccaro, corso Umberto I, via Pretoria, piazza Mario Pagano, piazza Matteotti, largo Duomo.

Prima dell’accensione della Iaccara, prevista in piazza Matteotti alle ore 23 circa, il corteo raggiungerà il sagrato della Cattedrale, per ricevere la benedizione vescovile.

Dal 25 al 30 maggio piazza Mario Pagano sarà sede di concerti e stand enogastronomici, con spettacoli inseriti nel ‘Maggio potentino’, che si esibiranno sul palcoscenico del teatro Stabile e del Centro sociale di Malvaccaro, e la chiusura del 30 maggio con un concerto in onore del Santo Patrono Gerardo.
Un impegno organizzativo notevole che ha visto lo stanziamento di finanziamenti regionali pari a 280.000 euro, 150.000 per la Parata dei Turchi.   

Potrebbe interessarti anche:

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione

A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana

L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria

I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Redazione 29 Maggio 2024 24 Maggio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Regione Basilicata, proclamati Presidente e nuovi consiglieri. Bardi: “La Giunta dopo le Europee”
Successivo Oppido Lucano. Sventato dai Carabinieri furto di rame, recuperato autofurgone
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?