Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Al Crob di Rionero un nuovo metodo di ricerca dei tumori
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute e Sanità > Al Crob di Rionero un nuovo metodo di ricerca dei tumori
Salute e Sanità

Al Crob di Rionero un nuovo metodo di ricerca dei tumori

Redazione 21 Maggio 2024
Condividi
Condividi

Rionero in Vulture 21/05/2024 – Come nasce una scoperta scientifica? Questo interrogativo sarà alla base dell’evento “Tutela e valorizzazione dei risultati della ricerca” che si terrà domani alle ore 11.30 nell’auditorium dell’Istituto, nel corso del quale sarà presentato il nuovo brevetto depositato dall’Irccs Crob per un metodo innovativo di individuazione e monitoraggio dei tumori. Lo studio delle ricercatrici dell’Irccs Crob: Antonella Caivano, Luciana De Luca, Ilaria Laurenzana, Daniela Lamorte e Stefania Trino, si focalizza sulle vescicole extracellulari.

- Advertisement -
Ad image

Si tratta di particelle piccolissime rilasciate in circolo da tutte le cellule e dunque anche da quelle tumorali. Esse mantengono alcune caratteristiche del tumore da cui sono originate e il metodo studiato dalle ricercatrici permette di ottenere preziose informazioni dalla loro analisi.

Sono dei nuovi biomarcatori, ovvero dei nuovi metodi diagnostici che consentono di individuare e monitorare i tumori. Attualmente per isolare ed analizzare queste vescicole si utilizzano metodi complessi, ma attraverso il lavoro di ricerca del Crob è stato ideato un nuovo metodo di isolamento ed analisi semplice e veloce utilizzabile nella pratica clinica. “Dopo aver isolato e analizzato le vescicole siamo in grado di distinguere quando la patologia tumorale è in atto, il tutto con notevoli vantaggi per i pazienti che possono avere una diagnosi attraverso un semplice prelievo ematico, la cosiddetta biopsia liquida, anziché attraverso procedure più invasive, come ad esempio, una biopsia tissutale per i tumori solidi o una biopsia ossea o un aspirato midollare per le neoplasie ematologiche – afferma la dott.ssa Caivano che prosegue – L’analisi delle vescicole extracellulari, inoltre, da un punto di vista clinico può migliorare la diagnosi e il monitoraggio delle neoplasie ed è un metodo che può essere esteso a tutti i tipi di tumore”.

Nel corso della mattinata saranno affrontati i temi legati alla validazione dei brevetti e le azioni intraprese per tutelare i progressi scientifici. 

All’evento di presentazione parteciperanno: il direttore generale Irccs Crob Massimo De Fino, il sindaco di Rionero Mario Di Nitto, il direttore sanitario Rocco Calabrese, il direttore scientifico ff. Rocco Galasso, il responsabile dell’ufficio per il trasferimento tecnologico Giuseppe Pennella, Antonella Caivano dirigente biologa e inventrice e il direttore generale per la Salute e le Politiche della Persona della Regione Basilicata Massimo Mancini.

“Siamo orgogliosi di poter presentare questa nuova invenzione delle nostre ricercatrici che da anni lavorano all’individuazione di soluzioni innovative per la lotta contro il cancro – afferma il direttore generale del Crob Massimo De Fino che prosegue – il nostro auspicio è di confermare la validità del metodo e magari accelerarne l’attuazione attraverso il coinvolgimento di aziende del settore farmaceutico o dei dispositivi medici”.

Potrebbe interessarti anche:

Liste di attesa. Aperture domenicali degli ambulatori decise dall’Asm

Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera

Presentato uno studio dell’Aor San Carlo per ridurre i tempi diagnostici dell’infarto

Una “Stanza Lilla” per contrastare i disturbi alimentari

“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale

Redazione 21 Maggio 2024 21 Maggio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Potenza la “Giornata dello Studente 2024”: attesi oltre 16 mila ragazzi
Successivo Regione Basilicata, 21 milioni di euro per PMI: pubblicato Avviso “MINI PIA”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma
Dichiarazioni sindaca Cervellino su Meloni, csx: “Reazione non può essere linciaggio”
Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore
Potenza, “Mai soli”: in Basilicata una campagna contro le truffe agli anziani
Matera: truffa ai danni di un’anziana, arrestato un 34enne napoletano
Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design
Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità
Riparte all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera la microchirurgia dell’orecchio
Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”
Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?