Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera, il Comune celebra la Giornata della legalità
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Matera, il Comune celebra la Giornata della legalità
Cultura ed EventiMATERA

Matera, il Comune celebra la Giornata della legalità

Redazione 21 Maggio 2024
Condividi
Condividi

MATERA – Giovedì 23 maggio, Giornata nazionale della legalità, alle ore 12 l’Amministrazione comunale di Matera commemorerà il 32esimo anniversario della strage di Capaci, con una cerimonia simbolica nel “Giardino della memoria”, curato dal Terzo Circolo didattico scuola “Torraca” nel parco di via IV Novembre. Nella strage morì il magistrato antimafia Giovanni Falcone, la moglie magistrato Francesca Morvillo e tre uomini della scorta.  L’Amministrazione comunale, con il sindaco Domenico Bennardi e gli assessori Angela Mazzone e Massimiliano Amenta, oltre ad associazioni e rappresentanti del mondo della scuola, ricorderanno questa triste pagina della storia d’Italia in un momento di incontro tra nuove generazioni, istituzioni e cittadinanza. «La lotta alla mafia parte dall’educazione sin dai banchi di scuola -rimarca il sindaco- ai valori della legalità e del contrasto agli elementi culturali, che sono alla base del fenomeno mafioso. Ritengo fondamentale che le giovani generazioni comprendano come la mafia riesce a penetrare in vari modi nella società e nei territori, imparando a riconoscere il danno indescrivibile che essa provoca alla comunità, distruggendo vite, avvelenando con la corruzione le nostre democrazie, inquinando economie e luoghi del potere. La mafia è un fenomeno terribile -conclude Bennardi- che può e deve essere sconfitto, come ci ricordava con grande coraggio il giudice Falcone. Educare i giovani, in questa battaglia, è fondamentale, affinché il diritto vinca sempre sul delitto, la civiltà e la democrazia sulla barbarie».

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Prefettura Matera, si insedia il Viceprefetto Vicario, dott. Angelo Caccavone

Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento

Presentazione del romanzo “Il sogno di una bambina” di Gianpiero Benedetto

Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 

Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”

Redazione 21 Maggio 2024 21 Maggio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Potenza “U mozz’c’ dei contadini di San Gerardo”
Successivo A Potenza la “Giornata dello Studente 2024”: attesi oltre 16 mila ragazzi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Prefettura Matera, si insedia il Viceprefetto Vicario, dott. Angelo Caccavone
Potenza: migliaia di mascherine covid in attesa di essere smaltite
Potenza: presentata la colletta alimentare del 15 novembre prossimo
Potenza, la piscina olimpionica si farà a Macchia Giocoli
Potenza, rapina al portavalori: encomi al personale della Polizia che ha arrestato i responsabili
Melfi, Stellantis: al via la produzione della nuova Jeep Compass
Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?