Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Maurizio Bolognetti continua lo sciopero della fame nonostante l’invito di Pessolano (Azione) a sospenderlo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Maurizio Bolognetti continua lo sciopero della fame nonostante l’invito di Pessolano (Azione) a sospenderlo
Politica

Maurizio Bolognetti continua lo sciopero della fame nonostante l’invito di Pessolano (Azione) a sospenderlo

Redazione Web 19 Maggio 2024
Condividi
Condividi

Domenica 19 maggio 2024 – Pessolano (Azione) ha invitato Bolognetti a sospendere lo sciopero della fame.
“Pur condividendo le giuste ragioni della sua protesta, invito Maurizio Bolognetti a sospendere lo sciopero della fame, che da alcuni giorni sta portando avanti, a tutela della sua salute che è importante proprio come la libertà.

- Advertisement -
Ad image

Il segretario regionale dei Radicali Lucani ha deciso di continuare nella sua protesta, precisando in questa nota le motivazioni.
“Ringrazio Donato Pessolano, ma al momento – afferma Bolognetti – non ritengo di poter raccogliere il suo accorato invito.
La stessa presenza di Marcello Pittella negli studi di Rete4 dovrebbe indurci a una qualche riflessione.
Abbiamo dovuto attendere mesi e mesi prima che venisse concesso a Marcello uno spazio, che in parte lo ripaga del linciaggio che gli fu riservato.
Nel Paese dello “sbatti il mostro in prima pagina”, troppo spesso (quasi sempre) funziona così. Ma al di là e oltre la paradigmatica vicenda Pittella, è del tutto evidente che in questo Paese si è consumato e si consuma un ininterrotto attentato contro i diritti politici del cittadino (art. 294 c.p.). È altrettanto evidente che la stessa nonviolenza e le sue ragioni vengono puntualmente inghiottite da un rumoroso silenzio.

Probabilmente – prosegue Bolognetti – se avessi lanciato una bottiglia molotov avrei fatto notizia, anzichè essere condannato al soliloquio e a un carcere senza sbarre.
In questo Paese si incatenano le idee e il necessario dibattito su temi importanti, che vengono puntualmente rimossi dall’agenda politica.
Se siamo preoccupati per lo stato in cui versano le nostre democrazie, se riteniamo che il diritto alla conoscenza sia sinonimo di democrazia, allora occorre rendere centrale nel nostro agire questo tema.
Viviamo in un Paese dove a più riprese è stato violato il “Codice di buona condotta in materia elettorale”.
Viviamo in un Paese in cui non abbiamo potuto illustrare le nostre ragioni per rispondere a coloro che, vestendo i subdoli panni del demagogo, hanno portato un attacco letale alla rappresentanza democratica.
Viviamo in un Paese in cui, troppo spesso, le tornate elettorali non rispettano standard democratici internazionali.
Viviamo in un Paese in cui la fame di democrazia, stato di diritto, giustizia e diritti umani non hanno diritto di cittadinanza.
La nonviolenza non ha diritto di cittadinanza.
Quindi, ringrazio Donato, ringrazio Azione, ringrazio Marcello Pittella e, mi sia consentito, Carlo Calenda, ma ritengo che non ci siano al momento buone ragioni per poter, non interrompere, ma sospendere l’azione in corso.
Allo stato dell’arte, continuerò fino al giorno del voto e forse anche oltre.
Il mio non è un ricatto, non è una minaccia, perché sto difendendo un diritto.
In estrema e brutale sintesi, i miei interlocutori sono i cittadini, la politica tutta, i partiti, la stampa e, inevitabilmente, il nostro Presidente della Repubblica in quanto garante del Dettato costituzionale, che sul tema del diritto umano alla conoscenza pure ha espresso parole preziose e importanti. E proprio al nostro Presidente mi rivolgerò nelle prossime ore.

Proviamo tutti assieme ad essere speranza e non ad avere speranza. Spes contra spem, appunto. L’azione di dialogo, intrapresa a partire dalle ore 23.59 dell’11 maggio, prosegue.
Per senso di responsabilità, dovrò trovare il tempo per effettuare una nuova visita medica”.

Foto di copertina: Cronache Lucane


Potrebbe interessarti anche:

Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Redazione Web 19 Maggio 2024 19 Maggio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La giornata di Presa di Possesso Canonico del Vescovo Davide Carbonaro
Successivo Su Rai 1 da Maratea al Parco del Pollino con Linea Verde
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia
Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?