Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Restauro conservativo del Ponte Musmeci: consegnato il progetto esecutivo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Restauro conservativo del Ponte Musmeci: consegnato il progetto esecutivo
Ambiente e Territorio

Restauro conservativo del Ponte Musmeci: consegnato il progetto esecutivo

Redazione Web 16 Maggio 2024
Condividi
Condividi

Giovedì 16 maggio 2024 – Consegnato il progetto esecutivo per il restauro conservativo del Ponte Musmeci da parte della Fhecor – Ingenieros consultores.
Un risultato – si precisa in una nota – reso possibile a seguito dell’ottenimento del finanziamento di 11 milioni di euro, che copre i costi dell’opera, garantito dai fondi di sviluppo e coesione, firmato dalla Regione Basilicata e dal Governo nazionale.

Il concorso di progettazione europeo che ha selezionato tecnici e professionisti altamente qualificati è stata la chiave che ha reso possibile il raggiungimento di un risultato di così alto significato, per quella che è l’opera ingegneristica più rappresentativa di Potenza.

- Advertisement -
Ad image

Con oltre 110 elaborati tecnici presentati, il progetto ha dimostrato un impegno e una competenza straordinaria nella pianificazione del restauro.
Grazie a questo sforzo collettivo, sarà possibile avviare un imponente cantiere restaurativo già nei primi mesi del 2025, con i lavori di ripristino che restituiranno al Ponte Musmeci l’unicità, lo particolarità e il decoro che l’hanno contrassegnato all’epoca della sua prima realizzazione.

Si tratta di un’opera ingegneristica – conclude la nota – tra le più studiate e rappresentative del nostro territorio, che contribuirà a valorizzare la città non solo a livello locale, ma anche nazionale e internazionale.

Potrebbe interessarti anche:

Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti

A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Redazione Web 16 Maggio 2024 16 Maggio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Piano di sicurezza per l’ingresso a Potenza del nuovo Vescovo
Successivo ‘Insieme nella legalità’, progetto della Polizia locale di Potenza nelle scuole cittadine
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design
Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità
Riparte all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera la microchirurgia dell’orecchio
Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”
Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota
Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità
Visita del Garante dei detenuti al CPR di Palazzo San Gervasio
A Castel Lagopesole la sagra della strazzata
Chiorazzo e Sala ricevuti dal Cardinale Zuppi: “Per una pace duratura, ci si fondi su giustizia ed equità”
Potenza. Commemorazione dei Defunti. Servizi speciali per raggiugere i due cimiteri cittadini
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?