Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Domani, 17 maggio, all’Unibas il “Festival della Chimica”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Domani, 17 maggio, all’Unibas il “Festival della Chimica”
Cultura ed Eventi

Domani, 17 maggio, all’Unibas il “Festival della Chimica”

Durante la manifestazione, in programma dalle ore 9 nell’Aula Magna del Campus di Macchia Romana, prevista la premiazione dei vincitori della fase regionale dei “Giochi della Chimica”

Redazione Web 16 Maggio 2024
Condividi
Condividi

Giovedì 16 maggio 2024 – Anche quest’anno l’Università degli studi della Basilicata accoglierà il “Festival della Chimica”, la manifestazione organizzata dall’Ateneo lucano e dalla sezione regionale della Società Chimica Italiana, e rivolta agli studenti delle scuole superiori della regione. La 14/a edizione del Festival si svolgerà a Potenza, domani, venerdì 17 maggio 2024 dalle ore 9 nell’Aula Magna del Campus di Macchia Romana.
Il programma del Festival prevede l’incontro con il chimico e scrittore Marco Malvaldi, seguito dalle conferenze “La Chimica sulla scena del crimine” tenuta dal prof. Antonio Potenza, e “La Chimica e i profumi del vino”, della prof.ssa Sandra Belviso.
Saranno poi presentati gli elaborati realizzati dagli studenti che hanno partecipato al progetto “Lauree Scientifiche di chimica”, e brevi video per il concorso per le scuole “Sci Social Contest – La Chimica intorno a noi”.

- Advertisement -
Ad image

La giornata terminerà con la premiazione dei vincitori del concorso.
“Questa iniziativa del Festival, alla seconda edizione – hanno spiegato gli organizzatori – ha avuto un grandissimo riscontro tra gli studenti lucani, con la partecipazione di numerose scuole e migliaia di visualizzazioni su Instagram per i video in gara”.
La manifestazione si concluderà con la premiazione dei vincitori della fase regionale dei Giochi della Chimica 2024, concorso nazionale inserito dal Ministero dell’Istruzione tra le iniziative di valorizzazione delle eccellenze e rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

L’edizione 2024 dei Giochi ha visto la partecipazione di circa 33 mila studenti in tutta Italia, provenienti dai licei e dagli istituti tecnici e professionali. In Basilicata hanno partecipato alla prima fase circa 500 studenti dalle province di Potenza e Matera, 90 dei quali sono stati ammessi alla fase regionale: i vincitori disputeranno, dal 24 al 26 maggio a Fiesole (Firenze), la finale nazionale. I “campioni” nazionali costituiranno la squadra italiana che parteciperà ai Campionati Internazionali, organizzati quest’anno a Riyad (Arabia Saudita).

Sono risultati vincitori della finale regionale dei Giochi della Chimica gli studenti:

CLASSE A (studenti dei primi due anni della scuola secondaria superiore)
1. Annamaria Matera (I.I.S. “E. Fermi”, Policoro)
2. Fabio Raimondo (I.I.S. “E. Fermi”, Policoro)
3. Michele Laterza (I.I.S. “G. B. Pentasuglia”, Matera)

CLASSE B (studenti del triennio non compresi nella classe C)
1. Giuseppe Mascitti (Liceo Scientifico “G. Galilei”, Potenza)
2. Mauro Alberto Avigliano (I.I.S. “G. Solimene”, Lavello
3. Vincenzo Santarsiero (Liceo Scientifico “G. Galilei”, Potenza)

CLASSE C (studenti del triennio degli istituti tecnici, settore tecnologico, indirizzo chimica, materiali e biotecnologie)
Rocco Doti (I.I.S. “G. B. Pentasuglia”, Matera)
Vincenzo Ragone (I.I.S. “G. B. Pentasuglia”, Matera)
Martina Sacco (I.I.S. “G. B. Pentasuglia”, Matera)

    Sono risultati vincitori del Concorso “SCI SOCIAL CONTEST – La Chimica Intorno a noi” gli studenti:
    Scuole Superiori
    1. Classe 3 B (I.I.S. “G. Peano”, Marsico Nuovo)
    2. Classe 4 E (Istituto Alberghiero “U. Di Pasca”, Potenza)
    3. ex-aequo Marica Damiano (I.I.S. “Einstein – De Lorenzo”, Potenza)
    3. ex-aequo Gaia Calabrese (Liceo Classico “Q. O. Flacco”, Potenza)

    Scuole Medie
    1. Antonella Furiati (I.C. “Torraca Bonaventura”, Potenza)
    2. Emanuele Accogli (I.C. “M. Pagano”, Bella)
    3. ex-aequo Giulia Vaccaro (I.C. “M. Pagano”, Bella)
    3. ex-aequo Cecilia Stolfi (I.C. “M. Pagano”, Bella)

    Potrebbe interessarti anche:

    IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste

    Una camminata per la pace che accende la speranza. Iniziativa della Cisl a Potenza

    Ferrandina accoglie la famiglia Gusso: un ponte della memoria con Caorle

    Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento

    Presentazione del romanzo “Il sogno di una bambina” di Gianpiero Benedetto

    Redazione Web 16 Maggio 2024 16 Maggio 2024
    Condividi su:
    Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
    Precedente Due arresti dei Carabinieri per violenze in famiglia
    Successivo Sabato, 18 maggio, l’ingresso del nuovo Vescovo a Potenza. Il programma
    - Ad -
    Ad image

    ULTIMI ARTICOLI

    Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC
    Nasce il Premio di giornalismo “Mario Trufelli”
    L’azienda H.P. High Paper dona carta igienica all’I.C. di Miglionico
    Vietri di P., litigano per un parcheggio e spunta una Katana: fermato un pensionato per tentato omicidio
    Potenza: il sindaco presenta il progetto della nuova piscina a Macchia Giocoli
    Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia
    A Potenza inaugurata la nuova sede di Azione, Pittella: “Noi forza centrale per guidare cambio di passo”
    IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste
    Riunione dell’osservatorio sulla legalità’ della Regione. Simonetti: “Una ulteriore ritualità”
    Sicurezza sul lavoro, Pittella apre al confronto su proposta UIL
    about us
    Chi Siamo

    Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
    Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

    Seguici anche su:

    © Ufficio Stampa Basilicata
    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Hai perso latuapassword?