Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Uil: operazione verità sui conti della sanità lucana
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Uil: operazione verità sui conti della sanità lucana
Sanità

Uil: operazione verità sui conti della sanità lucana

Serve un investimento massiccio per salvare la Sanità e tutto il Sistema dell’ Assistenza della riabilitazione e del socio assistenziale

Redazione Web 9 Maggio 2024
Condividi
Condividi

Giovedì 9 maggio 2024 – “Di fronte alle continue notizie che circolano da giorni sui conti della sanità lucana c’è bisogno prima di tutto di un’operazione verità per rassicurare i lavoratori del comparto e i cittadini.
E’ questa la condizione pregiudiziale per rimettere in salute il Servizio Sanitario Regionale, garantire la continuità delle prestazioni e dei servizi di cura e prevenzione ai cittadini e al personale sanitario  migliori condizioni di lavoro”.

- Advertisement -
Ad image

A sollecitarlo è la Uil e UilFpl che sottolineano come “la questione delle risorse finanziarie continua a rappresentare lo snodo di ogni problema per il comportamento del Governo nazionale che non dà certezze alle Regioni dopo la rimodulazione del Pnrr e i tagli alla sanità.
Non c’è alcun dubbio che il sistema sanitario universalistico, costruito con la Legge 833/78, che il mondo intero ci ha invidiato è oggi sotto attacco. 
Le risorse del PNRR che registrano ritardi di spesa preoccupanti purtroppo possono essere impiegate per interventi ordinari e contingenti essendo giustamente finalizzate alle innovazioni e all’efficientamento del sistema.
Incidono oggi  scelte che in passato non sono state fatte con riforme lasciate a metà, ma è del tutto evidente che l’attuale governo regionale ci ha messo molto del suo: chiusura al confronto con le parti sociali, nomine esterne discutibili e avulse dal contesto e scarsamente presenti, assenza di programmazione e di controllo sulla spesa, rinvio continuo del Piano Sanitario Regionale”.

A parere di Uil e UilFpl  “le risorse legate al PNRR per efficientare il Sistema sanitario sono del tutto insufficienti, né si possono utilizzare per le necessità correnti. Serve un investimento massiccio per salvare la Sanità e tutto il Sistema dell’ Assistenza della riabilitazione e del socio assistenziale.
Il modello di «Case della Comunità» individuate dal PNRR e immaginate dall’AGENAS risponde sicuramente ai bisogni di salute dei cittadini, ma queste vanno riempite di contenuti e di specifiche professionalità garantendo la continuità delle cure tra ospedale e territorio.
La carenze di medici è un problema diffuso e lo è di più in una piccola Regione fragile soprattutto dal punto di vista demografico.
La presenza della Facoltà di Medicina è una straordinaria opportunità, ma deve strettamente collegarsi con tutto il Sistema Sanitario delle acuzie, della medicina territoriale della ricerca, della innovazione tecnologia contribuendo a trasformare gradualmente il San Carlo da DEA di II livello a Policlinico, mentre l’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera quale DEA di I livello dovrà essere potenziato.
I due nosocomi dovranno integrarsi con la medicina territoriale, l’IRCCS CROB di Rionero e il Sistema dell’Emergenza Urgenza 118 e diventare rispettivamente il perno delle due Aziende Sanitarie Provinciali autonome: quella di Potenza e quella di Matera.

Dalla nuova Giunta Regionale – sottolineano Uil e UilFpl – ci aspettiamo risposte in tempi brevi a partire dall’approvazione del Nuovo Piano Socio Sanitario e da un piano straordinario per l’occupazione. In Basilicata nel Sistema Sanitario e più in generale nella P.A. di qui al 2030 solo per coprire l’esodo occorrono circa 4000 nuove unità. Con un’attenta politica di Assistenza agli anziani e alla non autosufficienza se ne possono creare altri 2000/3000 nuovi posti di lavoro. A ciò vanno aggiunti gli Infermieri di quartiere.

LE QUATTRO PRIORITA’ PER UIL E UILF PL
–      Portare le cure domiciliari dal 5 al 10% nel prossimo triennio
–      Investimenti in ricerca, formazione e nuove tecnologie.
–      Piano di abbattimento delle liste di attesa coinvolgendo anche la sanità privata.
–      Forte azione per il superamento dei tetti di spesa ed incremento delle tariffe per il settore della Sanità Privata e di tutto il Sistema del socio-assistenziale della cooperazione sociale.

Potrebbe interessarti anche:

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”

Redazione Web 9 Maggio 2024 9 Maggio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza, Parata dei Turchi. Oggi, 9 maggio, consegna dei vestiti ai figuranti
Successivo Potenza, 22enne arrestato per spaccio di cocaina in pieno centro storico
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?