Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Approvato il nuovo Atto Aziendale dell’Irccs Crob
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute e Sanità > Approvato il nuovo Atto Aziendale dell’Irccs Crob
Salute e Sanità

Approvato il nuovo Atto Aziendale dell’Irccs Crob

Redazione 7 Maggio 2024
Condividi
Condividi

Rionero in Vulture 07/05/2024 – Con la deliberazione di presa d’atto numero 258 del 2 maggio prende vita il nuovo Atto Aziendale dell’Irccs Crob, approvato con deliberazione della Giunta Regionale numero 274 del 5 aprile scorso.

- Advertisement -
Ad image

Dopo un percorso rapido dall’insediamento del direttore generale Massimo De Fino, avvenuto lo scorso 15 dicembre, e come annunciato lo scorso 12 dicembre dal presidente Bardi e dall’assessore Fanelli, il nuovo Atto dà ufficialmente il via alla nuova fase di programmazione e rilancio per assicurare il rafforzamento del Crob e il miglioramento dei servizi di prevenzione e di cura rivolti ai cittadini.

Il nuovo Atto prevede: 14 unità operative complesse, 8 strutture semplici dipartimentali e 9 strutture semplici per l’area sanitaria; 2 unità operative complesse, 1 struttura semplice dipartimentale e 1 struttura semplice per l’area scientifica; 3 unità operative complesse e 2 strutture semplici dipartimentali per l’area amministrativa. Tra le novità, l’istituzione della nuova struttura complessa dedicata agli screening oncologici e la riabilitazione oncologica.

Centrale il ruolo dell’Irccs Crob come hub della Rete Oncologica di Basilicata. Confermata e implementata l’integrazione con le altre aziende sanitarie regionali sia nell’ambito della Rete che dei Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali, dell’assistenza integrata anche a domicilio attraverso strumenti nuovi di efficienza quali i Gruppi Oncologici Multidisciplinari e l’utilizzo della telemedicina. Prevista una maggiore integrazione nella Rete AMORe con gli altri due Irccs oncologici del Sud, il Pascale di Napoli e il Giovanni Paolo II di Bari, sia sul versante della ricerca scientifica che su quello della presa in carico del paziente oncologico attraverso l’uso di una piattaforma comune di valutazione clinica. 

Così come previsto dal Piano di potenziamento redatto da Agenas, approvato dalla Giunta regionale e presentato lo scorso 8 aprile alla presenza del ministro della Salute Schillaci, del ministro per le Riforme istituzionali Maria Elisabetta Casellati, del direttore generale Agenas Domenico Mantoan, e del vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro per gli Affari esteri Antonio Tajani, il nuovo Atto Aziendale prevede un incremento dei posti letto dagli attuali 87 a 104 e l’aumento del numero di poltrone per infusione chemioterapica al fine di migliorare la performance organizzativa, il numero di utenti e abbattere così le liste d’attesa e la migrazione sanitaria passiva.

Entra nel vivo, inoltre, la nuova fase di progressivo ammodernamento tecnologico con il progetto TecnoCrob che si prefigge di implementare l’attività di diagnostica avanzata, potenziare la diagnostica onco-ematologica, attivare ed implementare la chirurgia robotica e implementare l’attività di radioterapia.

“Ringrazio il presidente della Regione Basilicata e l’assessorato alla Salute e Politiche della Persona per aver voluto fortemente questa nuova fase di rilancio per l’Istituto, testimoniata anche dalla celerità con cui, nel giro di un paio di mesi, si è dato il via al nuovo Atto Aziendale – commenta il direttore generale che prosegue – si tratta di uno strumento programmatico imprescindibile per dare nuovo corso alle innovazioni che saranno attuale a vantaggio dei cittadini”.

Il nuovo assetto dato al Crob dall’Atto Aziendale sarà attuato nel corso del triennio 2024/2026.

Potrebbe interessarti anche:

All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia

Importanza delle vaccinazioni nelle persone con malattie rare: giornata di sensibilizzazione di Apmarr e Aor San Carlo

Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”

Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob

Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP

Redazione 7 Maggio 2024 7 Maggio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Referendum sul lavoro Cgil: al via raccolta firme
Successivo Comunali Potenza, FdI “in linea con le direttive nazionali” sosterrà Guarente
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?