Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Smantellato sodalizio criminale a Policoro: 24 misure cautelari, perquisizioni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Smantellato sodalizio criminale a Policoro: 24 misure cautelari, perquisizioni
CronacaIN EVIDENZA

Smantellato sodalizio criminale a Policoro: 24 misure cautelari, perquisizioni

Redazione Web 24 Aprile 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 24 aprile 2024 – A seguito di una vasta ed articolata attività di indagine coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Potenza e condotta dalla Polizia di Stato di Potenza e Matera, si è proceduto all’esecuzione, nel corso delle indagini preliminari, sul territorio di Policoro e provincia ed in altri Comuni della provincia di Bari, di 24 provvedimenti cautelari personali, di cui 14 della Custodia Cautelare in Carcere e 10 Obblighi di Dimora e di presentazione alla P.G., emessi dal Gip del Tribunale di Potenza in sede Distrettuale.

- Advertisement -
Ad image

L’attività investigativa sul territorio, in particolare, è stata effettuata dalla SISCO e dalla Sezione Criminalità Organizzata della Squadra Mobile di Potenza e Matera, Commissariato di P.S. di Policoro (MT), con il supporto e la collaborazione degli agenti delle Squadre Mobili di altri capoluoghi d’Italia e dei Reparti Prevenzione Crimine “Basilicata”, “Calabria Centrale” di Vibo Valentia, “Calabria Settentrionale” di Cosenza, “Calabria Meridionale” di Siderno.

Le investigazioni della polizia giudiziaria sono state avviate nell’anno 2019 al fine di disvelare l’esistenza e l’operatività di una associazione criminale di tipo mafioso – da tempo dedita alle estorsioni e alla commissione di altri delitti contro il patrimonio e contro la persona – attiva sul territorio del Comune di Policoro facente capo alla famiglia “Mitidieri”, strettamente collegata al clan “Scarcia” di Policoro (MT), al ricostituendo clan “D’Elia” di Montescaglioso (MT) e al clan “Martorano-Stefanutti” di Potenza, oltre che alle cosche della ‘ndrangheta calabresi e sodalizi mafiosi pugliesi.

Nel medesimo contesto investigativo, inoltre, è stato accertato a livello di gravità indiziaria l’esistenza di un’omologa associazione a delinquere finalizzata al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti, coincidente nella base soggettiva con la prima, dedita alla compravendita di consistenti quantitativi di sostanze stupefacenti del tipo “cocaina”, “eroina” ed “hashish”, nonché alla coltivazione, trasformazione e commercio della “marijuana”, con una imponente “piazza di spaccio” gestita sul territorio di Policoro (Mt), con un portfolio “clienti” di circa 100 unità.

Numerose sono state anche le attività di riscontro effettuate nel corso delle indagini che hanno consentito di pervenire al rinvenimento e sequestro di droga e all’individuazione dei diversi canali di rifornimento delle sostanze stupefacenti tra cui anche quelli con trafficanti altamurani e con soggetti che risultano operanti nel quartiere “Japigia” di Bari.

Inoltre, l’indagine è stata arricchita anche dal contributo delle dichiarazioni etero ed auto accusatorie rese da alcuni collaboratori di giustizia che hanno consentito di consolidare la validità dei risultati investigativi raggiunti nonché di acquisire, dall’interno degli stessi ambienti di criminalità organizzata, ulteriori elementi di conoscenza relativamente all’insieme dei fatti delittuosi accaduti

In definitiva, si tratta di un esteso quanto grave ed eterogeneo quadro investigativo, ricostruito sulla base di più “strumenti d’indagine”che hanno consentito di dimostrare in fase cautelare, l’esistenza di una associazione a delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti ex art. 74 DPR 309/90, aggravata dal metodo mafioso ex art. 416 bis 1 c.p., rispetto alla quale venivano accertate specifiche condotte illecite ex art. 73 DPR 309/90 o ancora delitti di porto e detenzione di armi da fuoco il cui disvalore appare indubbiamente accresciuto dalla connotazione associativa del predetto sodalizio, avendo il Gip ritenuto non sufficientemente dimostrata la sussistenza del delitto di associazione mafiosa.

Conclusivamente, fatto salvo il principio di presunzione di non colpevolezza, le numerose misure restrittive adottate a valle delle indagini, sulla base di grave indizi di colpevolezza, che ovviamente dovranno essere vagliati in fase dibattimentale, rappresentano un ulteriore tassello della complessiva azione di contrasto alla criminalità organizzata lucana, che la Direzione Distrettuale Antimafia di Potenza, grazie all’encomiabile apporto delle forze di polizia, sta conducendo su di un territorio, in cui la presenza della criminalità organizzata rappresenta una realtà che investe, in egual misura, le province di Potenza e Matera. Tutto ciò, se da una parte impone che, ad ogni livello, non si indugi ancora in pericolose sottovalutazioni del fenomeno, dall’altra, ha reso e rende costante, su questo importantissimo fronte, l’impegno, quotidiano, professionale e sistematico delle Forze di Polizia e della Magistratura lucane.

Potrebbe interessarti anche:

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”

Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina

Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre

Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Redazione Web 2 Maggio 2024 24 Aprile 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Responsabile di furto in appartamento, arrestato dalla Polizia
Successivo Tragedia ad Oppido Lucano, un operaio perde la vita
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?