Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Gli alunni dell’istituto paritario “Sacro Cuore” di Matera in udienza dal Papa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Gli alunni dell’istituto paritario “Sacro Cuore” di Matera in udienza dal Papa
Cultura ed Eventi

Gli alunni dell’istituto paritario “Sacro Cuore” di Matera in udienza dal Papa

Redazione Web 20 Aprile 2024
Condividi
Condividi

Sabato 20 aprile 2024 – Cinquantaquattro tra alunni, docenti e genitori dell’Istituto paritario “Sacro cuore” di Matera, sono stati ricevuti ieri, venerdì 19 aprile, in udienza da Papa Francesco a Città del Vaticano.
Un incontro molto emozionante e ricco di significato, perché incentrato sul tema attualissimo della pace nel mondo, nell’ambito del Programma “Trasformiamo il futuro. Per la pace. Con la cura”.
L’Amministrazione comunale di Matera – si precisa in una nota – ha patrocinato questo evento, in quanto “Città della pace” firmataria del Patto di Assisi e componente del “Coordinamento nazionale enti locali per la pace e i diritti umani”.
“Trasformiamo il futuro. Per la pace con la cura”, questo il tema dell’udienza svoltasi nell’aula Paolo VI a Città del Vaticano.
Con gli alunni di Matera, Papa Francesco ha incontrato in totale 6.000 studenti, insegnanti e dirigenti scolastici della “Rete nazionale delle Scuole di pace”.
In tutto 137 scuole di 94 città e 18 regioni. Al centro dell’incontro c’è la volontà di formare una nuova generazione di costruttori di pace, trovando le strade per trasformare il futuro oggi minacciato da tante guerre, ingiustizie e disuguaglianze.

- Advertisement -
Ad image

Gli alunni hanno dialogato con il Santo Padre, per condividere i loro sogni e idee, le loro preoccupazioni e proposte finalizzate alla costruzione di una vita e un mondo migliore per tutti e tutte.
La delegazione materana ha consegnato a Papa Francesco anche un dono inviato dal Sindaco, Domenico Bennardi, un quadro che riproduce la chiesa della Madonna dell’Idris nei Sassi, che si è aggiunto ai lavori individuali sul tema della pace.
La partecipazione degli studenti materani è stata seguita dall’assessorato alle Politiche giovanili con quello all’Istruzione.
«Pensate ai bambini ucraini, che hanno dimenticato di sorridere. -ha detto Papa Francesco agli studenti- Pregate per questi bambini, metteteli nel cuore, i bambini che sono in guerra. Pensate ai bambini di Gaza, mitragliati, che hanno fame. Pensate ai bambini».
Poi il Santo Padre ha esortato i presenti a fare un piccolo momento di silenzio: «Ognuno di noi pensi ai bambini ucraini e ai bambini di Gaza», ha concluso.

Durante l’incontro sono stati presentati anche i primi risultati del percorso didattico di “alfabetizzazione del futuro”, in preparazione del summit del futuro promosso dall’Organizzazione delle nazioni unite (Onu) nei giorni 23-24 settembre 2024, che vedrà i capi di Stato di tutto il mondo sottoscrivere un nuovo “Patto per il futuro”.
L’incontro con Papa Francesco – si precisa nella nota – ha segnato anche l’inizio della quarta edizione della “Settimana civica” (19-25 aprile 2024), originale iniziativa dedicata alla valorizzazione e promozione dell’educazione civica delle giovani generazioni, voluta dal Parlamento per «formare cittadini responsabili e attivi e promuovere la loro partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità».
Durante la Settimana civica, che si concluderà con la Festa della Liberazione, si svolgeranno centinaia di attività organizzate dagli insegnanti di tutte le scuole, dall’infanzia alla scuola secondaria di II grado, per valorizzare le migliori attività di educazione civica realizzate nel corso dell’anno.

Potrebbe interessarti anche:

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione

A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana

L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria

I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

Redazione Web 2 Maggio 2024 20 Aprile 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Fim, Uilm, Fismic e Uglm su incontro con Presidente Meloni
Successivo Educazione ambientale con la Polizia Provinciale di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?