Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il buon giornalismo e la conoscena degli antidoti alle fake news
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Il buon giornalismo e la conoscena degli antidoti alle fake news
Cultura ed Eventi

Il buon giornalismo e la conoscena degli antidoti alle fake news

Redazione Web 20 Aprile 2024
Condividi
Condividi

Sabato 20 aprile 2024 – Gli studenti dell’Itituto d’Istruzione Superiore “Federico II di Svevia” hanno incontrato il giornalista Enzo Quaratino, docente di Teorie e tecniche di giornalismo all’Università Lumsa di Roma, per parlare di informazione, fake news e social media. All’incontro hanno partecipato anche numerosi docenti e familiari degli studenti.
La conferenza “Il mestiere del giornalista e il contrasto alla fake news” è stato il tema portante del terzo appuntamento del progetto “I colori del vostro/nostro tempo”, organizzato da Fondazione e Associazione “Francesco Saverio Nitti” in collaborazione con l’IIS “Federico II di Svevia” di Melfi e patrocinato dalla provincia di Potenza e dal comune di Melfi.
L’iniziativa ha aperto anche la notte nazionale del Liceo Classico, giunto alla X edizione, curata dalla prof.ssa Marilena Buonadonna.

- Advertisement -
Ad image

A fare gli onori di casa è stato il dirigente scolastico Prospero Armentano seguito dall’indirizzo di saluto del presidente del Consiglio comunale di Melfi Vincenzo Destino, mentre Gianluca Tartaglia, direttore di Associazione Nitti, ha introdotto la conferenza dell’illustre ospite, già capo redattore Cronache Italiane dell’Ansa, presentato dalla docente Maria Rosaria Monaco.

Seguita ed apprezzata dai presenti è stata la relazione del prof. Enzo Quaratino nel corso della quale sono state date nozioni per i giornalisti in erba con particolare attenzione alle fonti, ma si è anche parlato di giovani, internet, fake news, intelligenza artificiale e social media fornendo utili e preziose indicazioni per evitare i rischi della rete.

“Il tema delle fake news è quanto mai attuale oggi, in un’epoca in cui va espandendosi l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, che, se per un verso è in grado di creare contenuti veri capaci di sbalordire, per altro verso è in grado di produrre e distribuire notizie false o manipolate con una velocità mai vista prima d’ora – ha affermato Enzo Quaratino-.
Si pone dunque il problema di fronteggiare sempre più le fake news, sia le notizia completamente false, sia quelle che utilizzano contenuti veri ma decontestualizzati, offrendo così ai lettori contenuti ingannevoli.
Esistono alcuni accorgimenti che – ha precisaro Quarantino – possono essere utilizzati per difendersi dalle fake new: verificare le fonti, affidandosi a siti certificati; verificare su più siti la stessa notizia: se diverse fonti riportano la medesima informazione ci sono ottime probabilità che quella notizia sia vera; tenere ben presente che le notizie basate su fonti anonime vanno considerate meno affidabili; ricorrere a siti specializzati nel fact-checking e vedere se hanno esaminato la notizia in questione ed accertato che sia vera”.

Il progetto “I colori del vostro/nostro tempo” terminerà il 17 maggio prossimo con la conferenza sull’ “Identità generazionale” del prof. Stefano Rolando, docente all’Università Iulm di Milano e presidente della Fondazione Nitti.

Potrebbe interessarti anche:

Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 

Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”

On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”

“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza

“Camminata in Rosa” per la prevenzione. Grande partecipazione a Tito

Redazione Web 2 Maggio 2024 20 Aprile 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La Federazione Maestri del Lavoro ricorda Lina Gifuni
Successivo Fim, Uilm, Fismic e Uglm su incontro con Presidente Meloni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?