Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Impegni per la famiglia, impegni per la Basilicata”. Confronto tra i candidati presidenti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Impegni per la famiglia, impegni per la Basilicata”. Confronto tra i candidati presidenti
Cultura ed EventiPolitica

“Impegni per la famiglia, impegni per la Basilicata”. Confronto tra i candidati presidenti

Redazione Web 6 Aprile 2024
Condividi
Condividi

Sabato 6 aprile 2024 – “Impegni per la Famiglia, Impegni per la Basilicata” è il tema della Tavola Rotonda organizzata dal Forum delle Associazioni Familiari di Basilicata con i tre candidati alla carica di Presidente della Regione: Vito Bardi per il Centrodestra, Piero Marrese per il centrosinistra e Eustachio Follia per la lista Volt.
L’evento è in programma martedì 9 aprile, alle ore 17.00 a Potenza nella sede della Casa del Volontariato (CSV) in via Sicilia 10.
Il Forum delle Famiglie di Basilicata – ricorda il suo presidente Gianfranco Apostolo – riunisce trentacinque associazioni e movimenti lucani impegnati quotidianamente a risolvere i problemi delle famiglie.
È nella famiglia che si costruiscono i destini degli abitanti del Paese; è in famiglia che si formano i cittadini di domani; è la qualità della vita familiare che determina la qualità della vita dell’intera società. Una famiglia che funziona è garanzia anche del buon funzionamento di tutte le istituzioni sociali, politiche, economiche, educative della società.

- Advertisement -
Ad image

Durante la tavola rotonda saranno presentate le proposte del Forum indicate nel Manifesto “Impegni per la Famiglia” che si chiederà ai candidati di sottoscrivere ed inserire nei loro programmi elettorali.
Tra le proposte più innovative del Manifesto va ricordata quella del Fisco Amico della Famiglia, un esperimento già condotto con successo in alcune regioni italiane, che prevede l’integrazione del Modello Isee con il Fattore Famiglia, un correttivo che tiene conto degli effettivi carichi familiari (per esempio della presenza di figli disabili e/o in età scolastica, di neonati, ecc.) ai fini di una più equa tassazione locale.

Una serie di interventi nel breve e nel lungo periodo è prevista poi per le politiche a favore della natalità e della prima infanzia, per il sostegno alle relazioni familiari e al ruolo genitoriale, per l’armonizzazione dei tempi del lavoro e quelli della famiglia.
A riguardo, si chiede l’attivazione di agevolazioni per l’inserimento nei nidi l’incremento dei servizi per la prima infanzia e per le donne in gravidanza; l’attivazione di una rete pubblico-privata, ad accesso gratuito o agevolato, consulenza psicopedagogica nelle relazioni familiari.

Nel manifesto si chiede anche il potenziamento dei Centri per la Famiglia, la promozione della mutualità e della solidarietà interfamiliare; l’adozione di misure di conciliazione dei tempi lavoro-famiglia, l’avvio di un sistema premiale che in sede di appalti pubblici favorisca le aziende che attuano scelte di armonizzazione dei tempi per i lavoratori.

Provvedimenti, questi sollecitati, particolarmente urgenti in una Regione come la Basilicata, dove, da un lato si assiste ad uno spopolamento del territorio con un basso tasso di natalità, dall’altro il tasso di povertà relativa è significativo e notevole è ancora la disoccupazione femminile e la carenza di servizi per le madri e le donne lavoratrici.
Spesso è prevalentemente sulle donne che grava anche il carico delle famiglie con persone non autosufficienti, per le quali si richiede nel breve periodo un censimento volto a individuare i nuclei a più basso reddito e, nel medio e lungo termine, la costruzione di percorsi di sostegno psicologico, spazi di colloquio e di socializzazione e la creazione di centri d’ascolto.

Ma in una visione globale e armonica di una società a misura di famiglia, non mancano proposte concrete anche per la realizzazione di una mobilità locale Child&Family Friendly, per un più agevole accesso ai servizi e per l’integrazione delle famiglie immigrate.

Il presidnete del Forum di Basilicata, Gianfranco Apostolo, (al centro) con il direttivo regionale del movimento

Il Manifesto – conclude il presidente Apostolo – è il frutto di un attento lavoro di osservazione, raccolta di feedback, analisi, studio e elaborazione di strategie di problem solving relative ai nodi principali delle attuali politiche familiari, condotto dalle Associazioni che confluiscono nel Forum e che quotidianamente si misurano con le dinamiche sviscerate nel documento”.”

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando

La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

Redazione Web 6 Aprile 2024 6 Aprile 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera. Scippano donna in pieno centro, bloccati dai Carabinieri
Successivo A Potenza il 1°concorso di danza voluto dal CSI Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?