Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Epopea Monte Cotugno | Continuano le iniziative a Senise per ricordare la “presa del tappo”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Epopea Monte Cotugno | Continuano le iniziative a Senise per ricordare la “presa del tappo”
Ambiente e Territorio

Epopea Monte Cotugno | Continuano le iniziative a Senise per ricordare la “presa del tappo”

Prossimi appuntamenti il 16, il 23, il 24 e il 30 marzo

Redazione Web 12 Marzo 2024
Condividi
Condividi

Lunedì 11 marzo 2024 – Il ricordo della  ‘’Presa del tappo’’ a 40 anni da quella ormai storica protesta ed una mostra fotografica (visibile anche nelle prossime settimane) dedicata al prima e al dopo diga ; il confronto per capire quale futuro possibile possa esserci per lo sviluppo del territorio in rapporto a Monte Cotugno; il racconto di quell’imponente progetto attraverso le voci dei protagonisti; la ‘’visione altra’’ offerta dalla competenza  e dall’esperienza di Mario Tozzi, primo ricercatore CNR e divulgatore scientifico, in una sorta di lectio magistralis davanti ad un pubblico numeroso e attento.

- Advertisement -
Ad image

Si conclude così la prima settimana di eventi (si proseguirà poi fino al 30 marzo) di ‘’Epopea Monte Cotugno. La storia, il futuro’’ il ricco calendario di iniziative promosso dall’associazione A.S.S.A. (Associazione per lo sviluppo storico e ambientale), con il contributo della Fondazione Matera Basilicata 2019 e con la partecipazione delle associazioni Italia Nostra APS sez. Senisese, Pro Loco di Senise APS, della testata giornalistica lasiritide.it e dell’Istituto scolastico ‘’Leonardo Sinisgalli’’ di Senise. 

Tutte occasioni per raccontare quello che è stato e, soprattutto, per ragionare insieme di un futuro possibile di rigenerazione del territorio attraverso la tutela ambientale e un’attenzione più puntuale verso la risorsa acqua.

«La diga di Monte Cotugno ormai c’è e la si deve trasformare in opportunità- ha spiegato Mario Tozzi– con un presidio di rinascita ecologica, magari recuperando l’energia idroelettrica che oggi non si produce e avendo il lago come centro propulsore di un ripristino naturalistico secondo le leggi europee».

«La diga di Monte Cotugno è un’opera grandiosa come ha fatto ingegneristico- ha raccontato, durante il convegno di venerdi 8 marzo, lo storico direttore dei lavori Gerardo Amedeo Claps– per quanto riguarda l’aspetto sociale questo è un discorso che riguarda un poco la gestione politica che di un territorio si fa, cioè se effettivamente ci sono delle ricadute positive e quanto si deve ridare al territorio per calmierare quello che si è tolto con opere di questo genere che cambiano il clima e che possono cambiare la struttura economica».  

«Opere come queste da un certo punto di vista trasformano il paesaggio- has detto Riccardo Santolini, prof. Associato di Ecologia all’Università di Urbino-dall’altro ci vorrebbe attenzione e cautela  perché possono dare veramente grandi opportunità di recupero delle funzioni ecosistemiche e quindi, anche Monte Cotugno, come tutti i grandi invasi da una parte c’è una trasformazione importante del paesaggio ma dall’altra la gestione oculata potrebbe creare opportunità  anche di grande adattamento ai cambiamenti climatici».

E’ stato proiettato ed è ora disponibile anche sul canale youtube dell’A.S.S.A. il documentario ”La terra dell’orgoglio. Storie di un progetto imponente. E di chi ci lavorò’.
Il grande invaso di Monte Cotugno rappresentò una importante occasione di occupazione, negli anni della sua costruzione, per centinaia di lavoratori. Il documentario dà voce ad una parte di questi lavoratori e all’orgoglio per aver partecipato a questo progetto.

PROSSIMI APPUNTAMENTI

il 16 marzo si terrà l’incontro sul tema ‘’Sport e Ambiente a Monte Cotugno’’ nel Complesso Monumentale di San Francesco.

Il 23 e il 24 marzo andrà in scena lo spettacolo musico-teatrale ‘’L’ultima insalata del Pantano’’ al teatro Agorà.

Il 30 marzo, a vent’anni esatti dalla morte del sindaco Pietro Policicchio, la pianista Yumi Kiyamura si esibirà sul lago nel concerto ‘’Memorie d’acqua’’.

Potrebbe interessarti anche:

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Redazione Web 12 Marzo 2024 12 Marzo 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera, 8 truffe aggravate ai danni di anziani: 2 arresti
Successivo Nasce Umbria Casa Comune, Alessio Maria Antonielli presidente
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?