Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Incontro a Potenza su “Dati ed evidenze a supporto della professione psicologica”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Incontro a Potenza su “Dati ed evidenze a supporto della professione psicologica”
Cultura ed Eventi

Incontro a Potenza su “Dati ed evidenze a supporto della professione psicologica”

E' stato organizzato dall'Ordine degli psicologi della Basilicata. E' intervenuto il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, il prof. David Lazzari

Redazione Web 10 Marzo 2024
Condividi
Condividi

Domenica 10 marzo 2024 – “Dati ed evidenze a supporto della professione psicologica” è il tema sul quale si sono confrontati i partecipanti all’incontro svoltosi ieri, 9 marzo, a Potenza su iniziativa dell’Ordine degli Psicologi della Basilicata, al quale è intervenuto il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, il prof. David Lazzari.

- Advertisement -
Ad image

«Quella odierna – ha detto, introducendo i lavori, la Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Basilicata, la dott.ssa Luisa Langone – è senz’altro una occasione indimenticabile, che conserveremo tra le esperienze più significative, interessanti e importanti per la nostra professione.
Ma è, altresì, un momento dal forte impatto sociale e culturale, quello di potersi ritrovare insieme per cogliere le sollecitazioni del Presidente del CNOP, il prof. David Lazzari che ringrazio per averci affiancato in questa giornata di formazione e discussione. La sua presenza ci onora per il contributo di assoluto valore scientifico che ci viene consegnato tramite la sua testimonianza, a sostegno della nostra professione e soprattutto della comunità, considerato il complesso e sfidante transito storico che stiamo vivendo.
La dimensione psicologica ed emotiva nella vita quotidiana – ha concluso – meritano una attenzione che deve essere sempre crescente, le istituzioni devono comprendere che investire in psicologia significa investire nel benessere di ogni persona».

La giornata ha visto il confronto tra più professionisti e in particolare tra la prof.ssa Chiara Valeria Marinelli, Ricercatrice dell’Università di Foggia, che ha proposto una relazione sull’“Efficacia dei trattamenti per i disturbi del neuro sviluppo”; e il prof. Leonardo Carlucci, Ricercatore dell’Università di Foggia, che ha parlato del “Trattamento dei disturbi mentali in comorbidità e verifica dell’efficacia del Protocollo Unificato”.

Il prof. David Lazzari, Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, ospite d’eccezione della intensa mattinata, nella sua lectio dal titolo “La Psiche tra salute e malattia: tra Scienza e nuovi scenari”, ha sottolineato: «La professione psicologica è sempre più centrale, oggi ne abbiamo parlato attraverso le evidenze scientifiche, notando come la dimensione psicologica sia il fulcro della vita e come possa condizionare in positivo o in negativo la qualità, lo studio, le relazioni e anche la salute».

«I dati mostrano – ha continuato il Presidente Lazzari – quanto conti, inoltre, questa dimensione e quanto sia necessario che la società e le istituzioni si dotino di una rete di psicologia, anche pubblica, per poter fare prevenzione, sostegno e cura».
E sulla grande battaglia di civiltà, rappresentata dal “Bonus psicologo”, ha concluso: «Questo bonus, ancorché purtroppo ancora inadeguato nei fondi che si stanziano, è diventato strutturale, nel senso che è una misura che accompagnerà i cittadini. Di fatto, oggi, è il principale canale per cui una persona che non può permettersi le cure private, può avere una psicoterapia pubblica.

L’auspicio è che possa evolvere in una psicoterapia convenzionata, per consentire agli italiani di accedervi. Abbiamo rilevato, in questi anni, due processi: l’aumento dei bisogni e del disagio, da un canto, e l’aumento della consapevolezza, dall’altro. È cambiato l’approccio; prima dominava la vergogna, ora alla salute psicologica viene attribuita la stessa dignità di quella fisica e viene affrontata in un certo modo. Questo è il motivo – ha concluso il prof. Lazzari per cui le istituzioni devono farsi trovare pronte e offrire risposte».

Potrebbe interessarti anche:

Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”

On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”

“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza

“Camminata in Rosa” per la prevenzione. Grande partecipazione a Tito

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione

Redazione Web 10 Marzo 2024 10 Marzo 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza | Bucaletto, progetto per realizzare 49 alloggi
Successivo Promuovere la cultura della legalità. Incontro dei Carabinieri con gli studenti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti
“Camminata in Rosa” per la prevenzione. Grande partecipazione a Tito
La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?