Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Natura e storia dell’Alta Murgia. Iniziativa del Cai di Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Natura e storia dell’Alta Murgia. Iniziativa del Cai di Matera
Ambiente e TerritorioCultura ed Eventi

Natura e storia dell’Alta Murgia. Iniziativa del Cai di Matera

Martedì 12 marzo incontro con Pietro Castoro del Centro Studi “Torre di Nebbia” di Altamura

Redazione Web 10 Marzo 2024
Condividi
Condividi

Domenica 10 marzo 2024 – Martedì 12 marzo prossimo alle 17, nella sede della Sezione CAI Matera “Falco Naumanni” di via la Croce n.1, si terrà un incontro con Pietro Castoro, del Centro Studi “Torre di Nebbia” di Altamura, autore di diverse pubblicazioni sulla natura e la storia dell’Alta Murgia.

- Advertisement -
Ad image

Con l’ausilio di immagini dell’Alta Murgia, Pietro Castoro – si precisa in una nota del Cai di Matera – ci spiegherà come, a partire dal Neolitico, la Murgia comincia ad assumere un aspetto più simile all’attuale. L’introduzione di strumenti di pietra levigati, della ceramica e l’allevamento di specie animali una volta selvatiche, segna il passaggio dall’economia di prelievo all’economia di produzione, favorendo lo stanziamento di comunità di agricoltori e allevatori su pianori prospicienti corsi d’acqua a carattere stagionale o nei pressi di sorgenti.

L’incontro di martedì, curato dai soci CAI Giovanni Petrara e Saverio Petruzzellis, è propedeutico all’escursione della Sezione CAI di Matera in programma domenica 17 marzo al Pulicchio di Gravina partendo dalla Masseria Martucci, sede del Centro Studi, all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia.

Piero Castoro, autore di diverse pubblicazioni sull’Alta Murgia, è stato docente di storia e filosofia presso il Liceo Classico di Altamura e uno dei fondatori del Centro Studi Torre di Nebbia.

Il Centro Studi Torre di Nebbia, con sede ad Altamura, nasce nel 1988 con il progetto di costituire un osservatorio permanente sul territorio dell’Alta Murgia barese e l’impegno di promuovere la conoscenza e la tutela del territorio dell’Alta Murgia, nello sforzo di individuare le linee guida di una politica di sviluppo improntata a criteri di compatibilità con le risorse antropiche e naturali dell’area.

L’ingresso all’incontro di martedì 12 marzo nella sede della Sezione CAI Matera è libero.

Potrebbe interessarti anche:

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 

Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”

On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”

“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza

Redazione Web 10 Marzo 2024 10 Marzo 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Terza edizione del Concorso nazionale di poesia Comune di Paterno
Successivo Potenza | Bucaletto, progetto per realizzare 49 alloggi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?