Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Vietri di Potenza. Rivive il centro storico dopo i lavori di recupero e messa in sicurezza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Vietri di Potenza. Rivive il centro storico dopo i lavori di recupero e messa in sicurezza
Ambiente e Territorio

Vietri di Potenza. Rivive il centro storico dopo i lavori di recupero e messa in sicurezza

Era stato distrutto dal sisma dell'80

Redazione Web 9 Marzo 2024
Condividi
Condividi

Sabato 9 marzo 2024 – Rivive il centro storico di Vietri di Potenza grazie a un primo importante lavoro di messa in sicurezza e recupero fortemente voluto dall’amministrazione comunale e conclusosi nei giorni scorsi, con l’accensione della nuova illuminazione e l’apertura alla comunità.
Nuovo look per via San Biagio e San Michele, luoghi simbolo del terremoto del 1980, per quasi quarant’anni abbandonati e senza mai un intervento.
L’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Christian Giordano ha inteso subito adoperarsi per mettere in sicurezza l’area, con strutture pericolanti, in stato di degrado e con diversi problemi riscontrati per decenni dai residenti dell’area, in particolare durante il maltempo e il vento.

- Advertisement -
Ad image

Il tutto, grazie a un contributo ottenuto dal Comune pari a 700 mila euro a seguito della candidatura di un progetto rispondendo a un avviso pubblico del Ministero dell’Interno.
Dopo decenni di abbandono e degrado, dunque, l’area è stata riqualificata e messa in sicurezza. Da decenni lo chiedevano le tante famiglie che vivono nell’area.
È stata un’opera molto complessa e impegnativa, che – si precisa in una nota – ha mirato anche alla salvaguardia del patrimonio storico, mediante il supporto continuo della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Basilicata.

“Dopo oltre 40 anni iniziamo a recuperare la nostra memoria”, ha dichiarato il sindaco Christian Giordano, che ha aggiunto: “Si tratta solo del primo intervento di messa in sicurezza.
Stiamo lavorando per un nuovo progetto di restauro e vogliamo recuperare dei locali all’interno di queste aree e renderle fruibili.
Attraverso questo intervento recuperiamo la memoria storica della nostra comunità che paradossalmente per quarant’anni era rimasta in abbandono. Stiamo già lavorando ad un ulteriore progetto: l’area sarà utilizzata anche a fini turistici, per eventi ed altri tipi di attrazioni.”

“Questo – ha aggiunto – oltre ad essere un ottimo lavoro di rigenerazione urbana è anche il simbolo di una comunità che è a lavoro per una prospettiva nuova. In questi interventi è racchiuso il senso dell’Amministrazione che mi onoro di rappresentare: crederci, rischiare, non mollare per provare a rendere possibile ciò che prima non si era mai riusciti a realizzare.
Grazie a tutti i miei colleghi amministratori, agli uffici, ai progettisti, alla direzione lavori, all’impresa e ai residenti dell’Area San Biagio e San Michele. Abbiamo già in mente tante iniziative dedicate a quest’area. Un passo alla volta verso una..Vietri Nova”.

Potrebbe interessarti anche:

Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti

A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Redazione Web 9 Marzo 2024 9 Marzo 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Anche due giovani materani tra gli allievi dell’Accademia Militare di Modena che hanno prestato giuramento
Successivo Marchio di qualità alle Pro loco di Barile, Calvello, Lavello e Laurenzana
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Prefettura Matera, si insedia il Viceprefetto Vicario, dott. Angelo Caccavone
Potenza: migliaia di mascherine covid in attesa di essere smaltite
Potenza: presentata la colletta alimentare del 15 novembre prossimo
Potenza, la piscina olimpionica si farà a Macchia Giocoli
Potenza, rapina al portavalori: encomi al personale della Polizia che ha arrestato i responsabili
Melfi, Stellantis: al via la produzione della nuova Jeep Compass
Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?