Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bilancio dell’attività turistica a Matera nel periodo invernale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Bilancio dell’attività turistica a Matera nel periodo invernale
Ambiente e TerritorioEconomia

Bilancio dell’attività turistica a Matera nel periodo invernale

A farlo Luca Mangiapia, Presidente di Assoristoratori e Assoturismo di Confesercenti Matera, che denuncia alcuni problemi che condizionano il turismo nella Città dei Sassi

Redazione Web 6 Marzo 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 6 mrzo 2024 – A meno di mese dalle prossime festività pasquali che segnano, come ogni anno, l’inizio della stagione turistica, si avverte la necessità di tirare i primi bilanci.
Lo annuncia Luca Mangiapia, Presidente di Assoristoratori e Assoturismo di Confesercenti Matera, volgendo l’attenzione alla stagione invernale che, almeno dal punto di vista astronomico, è al termine.

- Advertisement -
Ad image
Luca Mangiapia

Spenti gli ultimi riflettori sulla stagione estiva 2023 che si è conclusa grossomodo a fine ottobre, novembre- afferma Mangiapia – ha rappresentato per il turismo materano un mese con scarse presenze, ma questo è ben noto a tutti: dicembre, con le festività natalizie e con il bel tempo, ha rappresentato momenti di presenze euforiche grazie anche all’evento “Presepe Vivente” che per la ricettività e la ristorazione presente nei Sassi e Centro Storico ha rappresentato il classico effetto boomerang e cioè un grande afflusso di persone ma con scarse presenze nelle attività.

Anzi, – prosegue Mangiapia – il paradosso è stato rappresentato da prenotazioni avutesi nei week end di dicembre che non sono andate a buon fine perchè nei Sassi non si poteva accedere fino ad una certa ora.
E’ chiaro che l’intento non è quello di eliminare l’evento “Presepe Vivente”, ma chiediamo che lo stesso debba essere programmato e svolto senza creare particolare disagio per le attività.

Inoltre lamentiamo l’impossibilità di raggiungere i ristoranti nei Sassi per la pausa pranzo a causa di una ZTL scellerata e pertanto diventa palese che in quei locali le presenze saranno prossime allo zero.
I mesi di gennaio e febbraio, che da sempre hanno rappresentato scarsa affluenza, evidenziano un bilancio in rosso con la speranza che la Pasqua segni un buon inizio di stagione turistica 2024.

Ma le prospettive – prosegue il Presidente Mangiapia – non fanno ben sperare perchè sembra che Matera non voglia un turismo organizzato, quasi che intralci le ordinarie azioni quotidiane della Città e la cosa non va affatto bene!!…
Non è chiaro il perchè la classe politica non punti sul PIL che l’industria del turismo può creare, il perchè essa non si confronti con le associazioni di categoria, il perchè non faccia nulla per portare a regime il turismo per tutto l’anno.

Tornando agli antichi Rioni, nella stagione invernale oramai agli sgoccioli, si assiste ad una incoerenza delle corse delle navette che terminano alle ore 20.30 in concomitanza con la fine della chiusura della ZTL.
Chi può accedere nei Sassi dalle 20.30 non può parcheggiare, ed è costretto a far scendere gli occupanti dall’auto per poi raggiungere (a piedi) il locale.
Così non funziona – conclude Mangiapia – non si può parlare di turismo se gli Antichi Rioni sono scarsamente tenuti in considerazione; non si può parlare di turismo se si assiste a come si è organizzato e svolto il carnevale a Matera alcuni giorni fa; non si può parlare di turismo se la programmazione degli eventi 2024 non esiste ancora.

L’invito che viene rivolto alla classe politica è quello di avere finalmente contezza dell’immenso valore che il turismo rappresenta, non solo per l’economia ma anche per il buon nome della città di Matera e dell’intero territorio lucano.

Potrebbe interessarti anche:

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Redazione Web 6 Marzo 2024 6 Marzo 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Scienza e cultura, partnership Greenpharma e Accademia Tiberina Potenza
Successivo I problemi dei diabetici affrontati in un incontro Alad Fand-Asp
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?