Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Prima edizione di “Food e Cinema – Festival del Miskiglio”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Prima edizione di “Food e Cinema – Festival del Miskiglio”
Cultura ed Eventi

Prima edizione di “Food e Cinema – Festival del Miskiglio”

Indetta dai Comuni di Calvera, Chiaromonte, Fardella e Teana nell’ambito del Festival Miskigliamoci

Redazione Web 25 Febbraio 2024
Condividi
Condividi

Domenica 25 febbraio 2024 – I Comuni di Calvera, Chiaromonte, Fardella e Teana indicono per l’anno 2024, nell’ambito del Festival Miskigliamoci, la 1a edizione di “Food e Cinema – Festival del Miskiglio”.
Le opere audiovisive in concorso devono avere come tema il cibo, oppure contenere elementi narrativi legati alla gastronomia, scene e sequenze attinenti al tema, o la valorizzazione dei territori di provenienza dei prodotti tipici.

- Advertisement -
Ad image

Le opere saranno giudicate per la loro creatività, per la capacità di raccontare il tema chiave e per le qualità tecniche ed estetiche.

Il partecipante potrà inviare il materiale sopra indicato all’indirizzo di posta elettronica cortofood@gmail.com, indicando nell’oggetto: “FOOD 2024” entro il 30/04/2024. 

Il vincitore riceverà un premio in denaro della valore 2.500,00€ e la partecipazione di diritto al Consorso di Cortometraggi del Marateale.

La partecipazione al concorso è gratuita.

BANDO OOD E CINEMA – FESTIVAL DEL MISCHIGLIO
Art 1. Organizzazione e tema del concorso
I Comuni di Calvera, Chiaromonte, Fardella e Teana indicono per l’anno 2024, nell’ambito del Festival
Miskigliamoci, la 1a edizione di “Food e Cinema – Festival del Mischiglio”. Le opere audiovisive in concorso,
della tipologia di seguito riportata, devono avere come tema il cibo, oppure contenere elementi narrativi legati
alla gastronomia, scene e sequenze attinenti al tema, o la valorizzazione dei territori di provenienza dei prodotti
tipici.
Art 2. Luogo e data di svolgimento
La premiazione avverrà nel mese di giugno presso Catasta del Pollino.
Art 3. Concorso Categoria Competitiva
Art 3.1 – Il concorso è riservato a cortometraggi.
Art 3.2 – La durata delle opere dovrà essere non inferiore ai tre minuti e non superiore ai dieci minuti (titoli di
testa/coda inclusi). L’organizzazione si riserva la facoltà di ammettere in concorso opere di durata inferiore o
superiore a quanto sopra previsto se meritevoli d’interesse.
Art 4. Selezione e Giuria
Art 4.1 – La giuria, composta da esperti delsettore cinematografico, della comunicazione e dell’alimentazione,
deciderà i lavori che verranno proiettati durante il festival e quelli che si aggiudicheranno i premi finali.
Art 4.2 – Le opere saranno giudicate per la loro creatività, per la capacità di raccontare il tema chiave e per le
qualità tecniche ed estetiche.
Art 4.3 – La decisione della giuria è inappellabile e non potrà essere oggetto di discussioni né di corrispondenza.
Art 4.4 – La giuria si riserva il diritto di considerare inammissibile qualsiasi materiale presentato o di dichiarare
nullo l’intero concorso, qualora non vi siano materiali che soddisfino gli standard richiesti.
Art 4.5 – I concorrenti, i cui lavori verranno proiettati durante il festival, saranno avvisati per posta elettronica
e/o telefono almeno 5 giorni prima della manifestazione finale.
Art 5. Partecipazione
Art 5.1 – Per partecipare al concorso bisogna far pervenire le opere in formato AVI e MPEG4 – risoluzione
1920×1080, corredate dal seguente materiale compilato in ogni sua parte:

  • Bando di concorso con firma per accettazione;
  • Scheda di partecipazione individuale o di gruppo (Allegato 1 o Allegato 2);
  • Scheda dell’opera audiovisiva (Allegato 3);
  • Liberatoria per l’utilizzo dell’opera (Allegato 4);
  • Trattamento dei dati personali (Allegato 5).
    Art 5.2 – Il partecipante potrà inviare il materiale sopra indicato all’indirizzo di posta elettronica
    cortofood@gmail.com, indicando nell’oggetto: “FOOD 2024” entro il 30/04/2024. I lavori che perverranno
    oltre la data su indicata non verranno presi in considerazione. Si declina ogni responsabilità del mancato
    funzionamento telematico.
    Art 5.3 – Le opere devono pervenire sottotitolate in lingua italiana, laddove i dialoghi non siano in italiano.
    L’organizzazione si riserva la facoltà di ammettere al concorso opere che non abbiano questa caratteristica se
    particolarmente meritevoli di interesse.
    Art 5.4 – La partecipazione al concorso è gratuita.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Redazione Web 25 Febbraio 2024 25 Febbraio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L’APS Comitato Rione Cocuzzo incontra associazioni e commercianti
Successivo L’Arte di Yasmina Reza al Teatro Anzani di Satriano di Lucania
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?