Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Crollo di vico Piave a Matera | Assolti i dipendenti comunali Tomaselli e Lamacchia Acito
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Crollo di vico Piave a Matera | Assolti i dipendenti comunali Tomaselli e Lamacchia Acito
Cronaca

Crollo di vico Piave a Matera | Assolti i dipendenti comunali Tomaselli e Lamacchia Acito

Assolti dalla Corte d’Appello di Salerno con la formula piena “perché il fatto non sussiste”

Redazione Web 21 Febbraio 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 21 febbraio 2024 – La Corte d’Appello di Salerno, con sentenza emessa ieri (20 febbraio), ha assolto nel merito con la formula piena “perché il fatto non sussiste”, i dipendenti comunali Delia Maria Tomaselli ed Emanuele Lamacchia Acito, accusati di omicidio colposo in seguito al crollo della palazzina di vico Piave, avvenuto nel gennaio 2014.

- Advertisement -
Ad image

Con questa sentenza, i giudici di Salerno hanno anche stabilito che il Comune di Matera, difeso dalla dirigente dell’Avvocatura, Enrica Onorati, “rimane indenne da qualunque statuizione civile” in termini di risarcimento danni.

Il procedimento – si ricorda in una nota – si era incardinato a Salerno su sentenza della Corte di Cassazione che un anno fa, nel febbraio 2023, aveva cassato la sentenza di appello, rinviando gli atti alla Corte campana.
La Suprema Corte aveva vagliato le posizioni dei due imputati, in particolare quella del tecnico Lamacchia Acito, condannato sia in primo che in secondo grado perché i giudici di merito avevano ritenuto che, alla data del sopralluogo effettuato il 23 dicembre 2013, l’evento del crollo fosse già “imminente e prevedibile”.
La Cassazione aveva, poi, stabilito che: “…la sentenza impugnata ha offerto un percorso motivazionale carente, illogico e non rispettoso…”, dei princìpi già costantemente affermati, secondo cui la valutazione sulla prevedibilità dell’evento deve essere compiuta “ex ante”, riportandosi al momento in cui la condotta commissiva o omissiva, si è effettivamente verificata; non “ex post”, cioè prendendo le mosse dal verificarsi dell’evento per poi andare a ritroso, chiedendosi quale sarebbe stato il comportamento idoneo ad impedirlo.

Il ragionamento “ex post” dei giudici di merito, come aveva rimarcato la Cassazione, si pone in contrasto con altri importanti dati processuali, richiamati nel ricorso presentato dall’avvocato Onorati del Comune responsabile civile, come le deposizioni del professor D’Ambrosio, o la perizia dei consulenti tecnici del pubblico ministero Laterza e Colella, che rendevano illogica e contraddittoria la perentoria affermazione di responsabilità dei funzionari comunali, fondata sul presupposto che una situazione di imminente pericolo di crollo fosse certamente prevedibile.

Potrebbe interessarti anche:

Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina

Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre

Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie

Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano

Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni

Redazione Web 21 Febbraio 2024 21 Febbraio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Maltrattamenti in famiglia a Potenza e Melfi. Due persone arrestate dai Carabinieri
Successivo Potenza | Quasi mezzo chilo di cocaina sotto il sedile dell’auto, arrestate due persone
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?