Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Maratea: destinazione 2026 – Tappa Roma con Rocco Papaleo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Maratea: destinazione 2026 – Tappa Roma con Rocco Papaleo
Cultura ed Eventi

Maratea: destinazione 2026 – Tappa Roma con Rocco Papaleo

Un progetto che riunisce lucani e italiani nel paese e nel mondo

Redazione Web 21 Febbraio 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 21 febbraio 2024 – “La ‘lucanità’ mi ha fatto prigioniero col vecchio trucco di lasciarmi libero di andare dove mi pareva. La lucanità vive nella sua geografia, a tratti rigogliosa ed esplicita, a tratti lunare e taciturna, da una parte boschi, vigne, grano, dall’altra occasioni per fare la poesia. La Basilicata è timida, gentile, discreta, interna e per lunghi anni praticamente irraggiungibile. Molti di noi i nostri sogni siamo andati a realizzarli altrove, ma è lì che li abbiamo fatti, è da lì che abbiamo immaginato il mondo, è lì che inconsciamente abbiamo allenato la capacità di affrontare il viaggio.”

- Advertisement -
Ad image
Rocco Papaleo (al centro)

Così lunedì 19 febbraio a Roma presso l’Ara Pacis Rocco Papaleo, con la sua multiforme sensibilità artistica di attore, regista, sceneggiatore e musicista, ha espresso lo spirito e la visione della candidatura di Maratea a Capitale Italiana della Cultura 2026.
Una candidatura diffusa e partecipata, fatta di alleanze e soprattutto comunità, dei lucani che vivono in Italia e nel mondo e possono essere ponti per lo sviluppo economico, sociale e culturale non solo della Basilicata, ma dell’Italia intera.

Di fronte a una platea di oltre duecento persone e in un luogo dal valore simbolico come l’Ara Pacis, si sono alternati esponenti della cultura e delle istituzioni, dal Ministero degli Esteri alla Basilicata, da Maratea a Moliterno che hanno condiviso un progetto innovativo e allo stesso tempo teso al recupero della condivisione, della fusione di popoli e culture.

Potrebbe interessarti anche:

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione

A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana

L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria

I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

Redazione Web 21 Febbraio 2024 21 Febbraio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Servizi Socio Assistenziali | Cifarelli PD: Sindaci, imprese e le cooperative lasciati da soli dal Presidente Bardi e dal centrodestra lucano
Successivo Matera | Primo open day del progetto Neet-Flix
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?