Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Inagurato a Sant’Antonio Casalini (Bella) parco giochi per bambini
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Inagurato a Sant’Antonio Casalini (Bella) parco giochi per bambini
Ambiente e Territorio

Inagurato a Sant’Antonio Casalini (Bella) parco giochi per bambini

Nella frazione di Bella sono numerosi bambini che possono usufrire del nuovo parco

Redazione Web 17 Febbraio 2024
Condividi
Condividi

Sabato 17 febbraio 2024 – “L’inaugurazione di un parco gioco per bambini e di un campetto da calcio in qualsiasi parte del Paese sarebbe un fatto normale che non merita attenzione.
Ma a  Sant’Antonio Casalini , popolosa frazione di Bella, quindi con tanti bambini, è un evento”. Così Carmine Ferrone, consigliere provinciale di Potenza ed assessore comunale di Bella. Abbiamo messo a disposizione dei nostri piccoli un’area per giocare, divertirsi e socializzare. Anche in questo modo – aggiunge – si aiutano le famiglie a restare sul territorio perché i servizi all’infanzia sono una priorità e non certo uno “spreco di risorse”. 

- Advertisement -
Ad image
Cerimonia d’inaugurzione del aprco giochi

La Basilicata -ricorda Ferrone – ha la “maglia nera” per servizi all’infanzia: secondo gli ultimi dati dell’ISTAT, in Basilicata sono 2.433 i posti disponibili negli asili nido a fronte di 10.469 bambini da 0 a 2 anni, il 22 ,9%, mentre i posti disponibili nei servizi integrativi per la prima infanzia (asili nido, micro nidi o sezioni primavera ,spazi gioco, centri bambini genitori, servizi educativi in contesto domiciliare), pubblici o privati, sono solo 83, lo 0,8%, per un totale di servizi educativi per i bambini da 0 a 2 anni pari al 23,7%, tra i più bassi in Italia. Il rapporto tra posti disponibili e bambini/e con un’età 0-2 anni, che mediamente in Italia è del 28,0%, è assolutamente insufficiente rispetto al potenziale bacino di utenza e ancora al di sotto del 33% che l’Unione Europea si era data come obiettivo da raggiungere entro il 2010 e molto lontana dal nuovo obiettivo europeo del 45% da raggiungere entro il 2030. La spesa complessiva pubblica (sia per le strutture comunali che per le rette e i contributi pagati dai comuni per gli utenti di servizi privati) e quella degli utenti è di 4.369.647 euro (1,5 miliardi di euro quella nazionale) di cui 3.498 a carico dei Comuni e 1.131 a carico delle famiglie, per una spesa pagata dalle famiglie pari al 24,4%, la più alta in Italia dopo il Molise. Pessimo anche il dato sulla spesa media dei Comuni lucani per gli asili nido a bambino: 315 euro, tra le più basse in Italia, preceduta da Molise, Campania e Calabria. 

In questo scenario – sottolinea Ferrone -trovare ed impiegare soldi per dare ai bambini di Sant’Antonio Casalini un loro “spazio gioco” è un’impresa tanto più che le risorse assegnate ai Comuni per i servizi all’infanzia sono vere “elemosine”, nonostante nel  PNRR il tema dell’infanzia è stato posto come prioritario con la destinazione di 4,6 miliardi di euro al Piano per potenziare l’offerta di asili nido, scuole dell’infanzia e servizi educativi: un’occasione preziosa per rafforzare la rete di servizi, per ridurre i costi a carico delle famiglie e garantire a bambine e bambini un’offerta di qualità diffusa sul territorio.
Ai Comuni – conclude Ferrone – bisogna dunque assicurare  le risorse necessarie alla gestione corrente dei servizi all’infanzia a partire dagli asili nido, per valorizzare il personale e promuovere la qualità dell’offerta educativa”.

Potrebbe interessarti anche:

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti

Redazione Web 17 Febbraio 2024 17 Febbraio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Oppido Lucano. Sventato dai Carabinieri furto in azienda, recuperato furgone
Successivo Stefano Mele: ” Ognuno faccia qualcosa per un mondo più accessibile per tutti”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?