Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Più attenzione per i lavori della linea ferroviaria Ferrandina-Matera-Gioia del Colle
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Più attenzione per i lavori della linea ferroviaria Ferrandina-Matera-Gioia del Colle
Ambiente e Territorio

Più attenzione per i lavori della linea ferroviaria Ferrandina-Matera-Gioia del Colle

Lo chiede Nicola Pavese, presidente dell'associazione "Matera Ferrovia Nazionale"

Redazione Web 14 Febbraio 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 24 febbraio 2024 – Nicola Pavese, presidente associazione “Matera Ferrovia Nazionale, in una nota esprime il rammarico per la scarsa attenzione da parte dei rappresentanti istituzionali dedicata ai lavori in corso per la costruzione della linea ferroviaria Ferrandina-Matera e per la prosecuzione per Gioia del colle. Di seguito la nota integrale. Di seguito la nota integrale.

- Advertisement -
Ad image

Matera e il Metapontino, quindi Maratea, Grumento Nova, Calvello, le Dolomiti Lucane, il Parco di Gallipoli-Cognato, il Pollino e il Melfese sono i maggiori attrattori turistici della Basilicata.
E’ un paradosso e un chiaro esempio di autolesionismo delle istituzioni che -afferma Pavese – tali aree non siano collegate fra loro da una ferrovia, malgrado la consueta promozione che si realizza nelle fiere internazionali del turismo.
In pratica, pur spendendo non pochi soldi pubblici, si invitano turisti e visitatori a venire nella nostra regione ma non si creano i presupposti per farli viaggiare in treno da una località all’altra. I mezzi pubblici e i collegamenti sono carenti e costituiscono un freno per lo sviluppo socio-economico dei paesi lucani. Un servizio pubblico efficiente invece potrebbe essere un modo per valorizzare il nostro territorio, dove esiste un patrimonio storico, archeologico, artistico e culturale che potrebbe avere riscontri positivi anche sull’economia locale.


Nonostante l’occasione delPnrr, – prosegue Pavese – si continua con improvvisazioni e la mancanza di programmazione, pertanto facciamo i conti con pregiudizi, sussidi e contraddizioni e con le frane e il dissesto idrogeologico del territorio causato dallo spopolamento, dall’emigrazione e dall’abbandono dell’entroterra che provoca solo emarginazione e sottosviluppo. Si assiste infatti a una ripartizione di fondi statali ed europei senza costruire certezze e prospettive di sviluppo economico.
Sono stati anche questi i temi trattati durante la conferenza stampa promossa dall’associazione “Matera Ferrovia Nazionale”, alla luce del nuovo contratto di servizio 2023-2031 che, al contrario delle solite promesse esussidi, continuerà a creare ritardi e mancate occasioni lavorative.Eppure la politica regionale e locale riceve continue sollecitazioni, ma continua a mostrarsi ancora sorda e distante dai problemi reali.
E’ vero che il governo centrale continua a riservare al Sud briciole e promesse ma siamo difronte a una classe politica locale che non si assume le proprie responsabilità con scelte eque in favore delle diverse aree della Basilicata destinate ad aumentare le difficoltà con l’autonomia differenziata.

Durante l’incontro materano è stato anche ribadito che la centralizzazione dei fondi europei è sbagliataperché crea discriminazioni e trova le istituzioni impreparate a gestire innanzitutto i programmi infrastrutturali nei vari settori.
E’ stato anche detto che le continue sovrapposizioni tra mezzi su gomma e i pochi treni in circolazione non agevola il turismovisto che dopo 160 anni di promesse esperanze la politica è rimasta in silenzio alla ripresa dei lavori della sottovalutata Ferrandina-Matera che potrebbe aprire nuove possibilità di ripresa alla Valbasento e alle popolazioni della collina materana.
Infatti non abbiamo sentito una parola circa la necessaria prosecuzione del binario statale dalla Città dei Sassi (che punta ad attrarre turisti) a Gioia del Colle, via Jesce.
Un tracciato importante che – ribadisce Pavese – potrebbe collegare le aziende delle aree interne lucane e pugliesi, soprattutto quelle in cui si trovano imprese produttive,all’interporto di Bari Lamasinata, all’aeroporto di Palese e al porto di Taranto (da Jesce). Eppure si parla di progetti, di competitività, di linee ferroviarie da potenziare, mentre sono disponibili 429 milioni di euro per un’opera pubblica che la politica continua ad ignorare”.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti

A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo

Redazione Web 14 Febbraio 2024 14 Febbraio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Da Vicenza a Potenza per denunciare i danni causati dal vaccino anti Covid
Successivo Intitolata a don Vito Staffieri una strada di Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?