Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nasce a Matera il primo laboratorio di ceramica-terapia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Nasce a Matera il primo laboratorio di ceramica-terapia
Cultura ed EventiSanità

Nasce a Matera il primo laboratorio di ceramica-terapia

S'inserisce nel progetto “Acqua, Aria, Terra e Fuoco” di AIDE Basilicata – Associazione Indipendente delle Donne Europee

Redazione Web 21 Gennaio 2024
Condividi
Condividi

Domenica 21 gennaio 2024 – Inaugurazione a Matera del primo laboratorio di ceramico-terapia del progetto “Acqua, Aria, Terra e Fuoco” di AIDE Basilicata – Associazione Indipendente delle Donne Europee e sostenuto da Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Fondazione CESVI, attraverso il Programma Formula.

- Advertisement -
Ad image

Il progetto, finanziato attraverso una raccolta fondi attiva da luglio a settembre 2023 su For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo dedicata alla sostenibilità ambientale, all’inclusione sociale e all’accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà, sta trovando la sua realizzazione con il primo Laboratorio di Ceramica che si terrà a Matera per tre mesi e a cui ne seguiranno altri ed esattamente a Tricarico, Montalbano e Melfi, comuni dei partners di progetto.

Il laboratorio si svolgerà nello Spazio Spine Bianche, laboratorio Urban Center che il Comune di Matera ha messo a disposizione gratuitamente per l’associazione AIDE per tutta la durata delle attività di progetto fino a maggio 2024, fornendo un grande esempio di collaborazione e condivisione di intenti fra Amministrazione Comunale e Associazioni del territorio in linea con le finalità del progetto e del Programma Formula.

Ad accogliere gli 11 allievi individuati e le loro famiglie oltre alla Presidente di Aide Basilicata Anna Selvaggi, il gruppo di lavoro al completo e i partners di progetto sono stati: il Sindaco di Matera Domenico Bennardi, gli Assessori del Comune di Matera Lucia Gaudiano, Angela Mazzone, Maria Pistone, Angelo Cotugno, il Sindaco di Montalbano Jonico Piero Marrese, la Consigliera di parità della Provincia di Matera Emiliana Lisanti, il Direttore Area Imprese Puglia Sud della Direzione Regionale Puglia Basilicata e Molise di Intesa Sanpaolo Desiderio Giuseppe De Lorenzo, la Direttrice Filiale Imprese di Intesa Sanpaolo Pina Coviello e Gabriella Savino del centro Aias.

Il Laboratorio, attrezzato con forni, torni per la lavorazione della ceramica e tavoli da lavoro, ospita i carretti di legno realizzati artigianalmente dal falegname materano Antonio Cappiello. Diversi gli artisti che si sono offerti per decorare i carretti a titolo gratuito: Pino Oliva, Vita Malvaso, Peppino Mitarotonda, Maria Grazia Tarulli, Italia Guarini, Veronica Murgia, M Pasquale Colle. Fattiva anche la collaborazione di giovani ragazzi del Liceo Artistico Duni-Levi di Matera guidati sapientemente dalla Prof.ssa Paola Siani.

“Finalmente è arrivato il momento che tutti noi aspettavamo: la partenza del laboratorio di Matera–dichiara Anna Selvaggi, Presidente di AIDE Basilicata –Ancora una volta mi sento di ringraziare chi ha reso possibile tutto ciò: Intesa Sanpaolo in collaborazione con CESVI. Formula è un programma vincente, sostenibile e fortemente inclusivo. La felicità che ho letto nei volti dei ragazzi e delle loro famiglie ci dà la forza di andare avanti nella nostra missione: e allora… ‘la fortuna vien creando!’

Una FORMULA, tanti progetti
Formula è il programma lanciato ad aprile 2021 da Intesa Sanpaolo, accessibile dalla piattaforma di raccolta fondi For Funding, per promuovere iniziative in tutto il territorio italiano dedicate a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.
La Banca partecipa attivamente al crowdfunding devolvendo 2 euro per molti dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online.
La selezione dei progetti territoriali attivi nella sezione Formula di For Funding vede il coinvolgimento delle Direzioni Regionali della banca, coadiuvate da Fondazione CESVI, un’organizzazione umanitaria indipendente di alto profilo. CESVI supporta Intesa Sanpaolo nell’individuare le migliori progettualità e monitorarne in modo sicuro e trasparente i risultati e l’impatto generato. Il programma si rinnova su base regolare con una serie di progetti a tema Green, Social e Job attivati in tutta Italia e pensati per il sostegno di bambini, giovani, famiglie e anziani in condizioni di fragilità.

Fonte. Sassilive.it

Potrebbe interessarti anche:

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione

A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana

L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria

I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”

Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale

Redazione Web 21 Gennaio 2024 21 Gennaio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Pisticci nasce un centro per persone autistiche
Successivo E sono 104 candeline. Auguri alla signora Maria Di Buduo Di Pierro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?